• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALSGRAVE, John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALSGRAVE, John

Salvatore Rosati

Cappellano di Enrico VIII, nato a Londra in anno non precisato, morto a Wadenhoe (Northamptonshire) prima del 3 agosto 1554. Ottenne il grado di baccelliere a Cambridge, poi quello di magister artium a Parigi, acquistando una buona conoscenza del francese. Umanista, in relazione con Th. More ed Erasmo da Rotterdam, prese gli ordini sacri; fu maestro della principessa Maria, sorella di Enrico VIII, e l'accompagnò in Francia quando andò moglie a Luigi XII. Tornato in Inghilterra, ricevette, anche per raccomandazione di Maria, numerosi benefici ecclesiastici. Tra il 1517 e il 1523 fu a Lovanio a studiare legge. Divenne poi maestro di Henry Fitzroy, duca di Richmond, figlio naturale di Enrico VIII. Quindi (1531) fu per breve tempo a Oxford, nel 1533 ebbe dal Cranmer il rettorato di una chiesa a Londra, nel 1545 quello di Wadenhoe.

Il P. tradusse in inglese la commedia latina Acolastus e compose minori opere grammaticali; ma la sua importanza sta principalmente nella compilazione di L'esclarcissement de la Langue Franåoyse, pubblicato nel 1530. L'opera voleva essere una specie di dizionario francese a uso degl'Inglesi. Sotto questo aspetto fu superata da opere posteriori; ma essa contiene un vero e proprio repertorio di frasi e parole inglesi, oggi da lungo tempo in disuso, le quali sono preziose per lo studio della lingua nell'epoca che va da G. Chaucer fino a Th. Wyat (sec. XVI).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali