• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PECKHAM, John

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham)

Guido Calogero

Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva compiendo per opera di Tommaso d'Aquino. Scolaro di Bonaventura da Bagnorea a Parigi, fu magister theologiae ivi e a Oxford, poi lector Sacri Palatii a Roma, finché, nel 1279, successe a Roberto Kilwarbdy nell'arcivescovato di Canterbury; e rinnovò, nel 1284 e nel 1286, la condanna del tomismo già pronunciata dal suo predecessore. Contro l'aristotelismo tomistico egli aveva del resto preso posizione, in una disputatio, fino da quando era magister a Parigi. Le tesi tomistiche che egli principalmente combatté furono quella ontologico-psicologica dell'unità della forma immanente nell'uomo e quella gnoseologica della determinazione suprema della conoscenza da parte della funzione intellettiva, alla quale egli opponeva il concetto agostiniano dell'illuminazione. Anche riguardo alla dimostrazione dell'esistenza di Dio il P. si dovette opporre a Tommaso d'Aquino, giacché questi non riteneva valido l'argomento ontologico di Anselmo d'Aosta, che il P. invece faceva proprio.

Tra i suoi scritti sono da ricordare i Collectanea Bibliorum, indice analitico degli argomenti trattati nella Bibbia (ed.: Parigi 1514; Colonia 1541); la Perspectiva communis (ed.: Milano s. a.; Venezia 1504 e 1593), il Tractatus sphaerae e la Theorica planetarum, di argomento fisico-matematico; le Quaestiones disputatae (una delle quali, quella concernente il problema gnoseologico dell'illuminazione da parte di Dio, è edita in De humanae cognitionis ratione anecdota quaedam S. Bonaventurae et nonnullorum ipsius discipulorum, Quaracchi 1883, pp. 179-82; per i titoli delle altre v. British Society of Franciscan Studies, II, pp.1-12 e 96-110, fondamentale anche per la bibliografia dei molti scritti ancora inediti del P.); l'Expositio Threnorum (edita in appendice al vol. VII dell'edizione di Quaracchi delle opere complete di San Bonaventura). Una serie di scritti è in difesa dell'ideale francescano della povertà: Canticum pauperis (ed. nella Bibliotheca Franciscana ascetica medii aevi, IV, Quaracchi 1905); Tractatus pauperis contra insipientem novellarum haeresum confictorem (cioè contro Guglielmo di Saint Amour); Tractatus contra fratrem Robertum Kilwarbdy; Defensio fratrum mendicantium (questi ultimi tre scritti sono stati editi da Ch. L. Kingsford, A. G. Little, F. Tocco in British Society of Franciscan Studies, II, Aberdeen 1910). Assai importanti per la storia della cultura del tempo sono le lettere (C. T. Martin, Registrum epistolarum Fr. J. P., voll. 3, Londra 1882-85: per quelle concernenti la lotta fra agostinismo e aristotelismo v. anche F. Ehrle in Zeitschrift für katholische Theologie, XIII, 1889, pp. 174-87). Da ricordare infine sono anche due commentarî all'Etica aristotelica e al primo libro delle Sentenze del Lombardo.

Bibl.: In generale: A. Callebaut, J. P. et l'Augustinisme, in Archiv. Francisc. Hist., XVIII (1925), pp. 441-72. Sulla vita: H. Spettmann, in Franziskanische Studien, II (1915), pp. 170-207, 266-85; sulla psicologia: id., nei Beiträge zur Gesch. d. Philos. d. Mittelalters del Bäumker, XIX, fasc. 5-6 (1918) e XX, fasc. 6 (1919). Sul problema della pluralità delle forme: W. T. Waugh, in Engl. Histor. Review, XXVIII (1913), pp. 625-35. Ulteriore bibliografia in Ueberweg-Geyer, Grundr. d. Gesch. d. Phil., II, 11ª ed., Berlino 1928, pp. 479, 495 e 762.

Vedi anche
Mattèo d'Acquasparta Mattèo d'Acquasparta. - Teologo (Acquasparta metà del sec. 13º - Roma 1302); generale dell'ordine francescano (1287). Dante (Paradiso XII, 124-126) gli rimproverò di aver tollerato il rilassamento della regola di s. Francesco. Cardinale (1288), ebbe varî incarichi dalla Santa Sede. Mandato nel 1300 a ... Cranmer, Thomas Cranmer ‹krä´nmë›, Thomas. - Riformatore anglicano (Aslacton, Nottinghamshire, 1489 - Oxford 1556). Insegnante di teologia a Cambridge, fu lui a suggerire nel 1529 che sulla validità del divorzio di Enrico VIII da Caterina d'Aragona fossero interpellate le università d'Europa. Ambasciatore presso il ... Enrico III re d'Inghilterra Enrico III re d'Inghilterra. - Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi e sostenne le imprese politiche del papato, con scarsi risultati; all'interno ... Edoardo I re d'Inghilterra Edoardo I re d'Inghilterra (detto Longshanks). - Figlio (Westminster 1239 - Burgh-on-Sands, Carlisle, 1307) di Enrico III e di Eleonora di Provenza. Successore (1274) del padre, portò avanti una intensa attività legislativa (tra cui il Model parliament, 1295 e la conferma della Magna Charta), annesse ...
Altri risultati per PECKHAM, John
  • Peckham, John
    Enciclopedia on line
    Teologo (Patcham, Sussex, 1240 circa - Mortlake 1292). Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano contro l'affermarsi dell'aristotelismo domenicano che si veniva compiendo per opera di Tommaso d'Aquino. Vita e opere Allievo di s. Bonaventura, provinciale dei francescani ...
Vocabolario
peckhamiano
peckhamiano ‹pekam-› agg. – In biologia, detto di una particolare forma di mimetismo (v.), così chiamato dal cognome del biologo statunitense G. W. Peckam (1845-1914) che assieme alla moglie Elizabeth studiò i comportamenti dei ragni e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali