• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRINCE-SMITH, John

di Anna Maria Ratti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRINCE-SMITH, John

Anna Maria Ratti

Economista tedesco, nato a Londra il 20 gennaio 1809, morto a Berlino il 3 febbraio 1874; visse dal 1831 al 1840 a Elbing come insegnante d'inglese e dal 1846 a Berlino, dove si dedicò interamente agli studî economici e alla politica. Fu dal 1861 al 1866 membro della camera dei deputati prussiana, e dal 1871 al 1873 del Reichstag. Assertore del più ortodosso liberalismo economico fu il fondatore e per molti anni anche il capo del partito libero-scambista tedesco (creò varie società libero-scambiste e nel 1858 con F. H. Schulze-Delitzsch e altri il Kongress deutscher Volkswirte), che, nonostante la sua unilateralità di vedute e i suoi errori, rese importanti servizî alla Germania, controbilanciando in parte l'influenza dei protezionisti e lottando energicamente contro i monopolî e le ultime restrizioni medievali. Seguace privo di originalità di A. Smith, di J.-B. Say e soprattutto di F. Bastiat, P. subì anche l'influenza dell'ottimismo di H. Carey; respinse la legge dei costi crescenti, la teoria ricardiana della rendita e quella malthusiana della popolazione e si oppose a ogni forma di legislazione sociale.

Fra le sue opere ricordiamo: Über Handelsfetndseligkeit (1843); Weltpolit. Bedeutung der Handelsfreiheit (1860); Über die Quellen der Massenarmut (1861); Der Staat und der Volkshaushalt (1873), che si trovano raccolte con le altre nelle Gesammelte Schriften, edite a cura di O. Michaelis e K. Braun, con biografia di O. Wolff (voll. 3, Berlino 1877-80).

Bibl.: J. Becker, Das deutsche Manchestertum, Karlsruhe 1907.

Vocabolario
prince
prince (raro prinze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince: v. prence]. – Forma letter. ant. per principe (cfr. prence): un regno ha prince, Duchi, marchesi, conti e più paesi: Poi sopra tutti il nome del re vince (Fazio degli Uberti)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali