• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARD, John Quincy Adams

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARD, John Quincy Adams

Delphine Fitz Darby

Scultore, nato presso Urbana, Ohio, il 29 giugno 1830, morto a New York il 1° maggio 1910. Fu il primo scultore americano importante che ruppe la tradizione degli studî in Italia e che ricevette tutta la propria educazione nel paese nativo. A 19 anni entrò nello studio di Henry Kirke Brown a Brooklyn, N. Y., dove rimase per sette anni, e fu anch'egli attratto da soggetti indiani, che si dice abbia studiati sul vero. Nel 1857 eseguì la statuetta Il cacciatore indiano e nel 1864 ne espose una riproduzione in grandezza naturale. Dell'anno successivo Il negro Freedman; da allora l'attività del W. fu straordinaria. New York ha Il cacciatore indiano; Il soldato del settimo reggimento (1868); Shakespeare (1870); Il pellegrino (1885); Washington (1885); la statua di Horace Greeley del Tribune Building (1890); la quadriga marina, rappresentante la Vittoria tirata da sei cavalli marini, destinata all'arco trionfale in onore dell'ammiraglio Dewey (1899), e la decorazione del timpano della Borsa, eseguita in collaborazione con Paul Bartlett (1903). Brooklyn possiede la statua di Henry Ward Beecher (1891); Washington la statua equestre del generale Thomas (1878), il monumento Garfield (1887) e la statua del generale Sheridan (1908). A Filadelfia si trova la statua del generale Hancock (1908) e due figure per il monumento commemorativo Smith; Boston ha Il buon samaritano (1866); Newport, R. I., la statua del commodoro Perry (1866); Gettysburg, Pa., la statua del generale Reynolds (1871); Hartford, Conn., la statua di Israel Putnam (1874); Newburyport, Mass., la statua di Washington (1876); Spartansburg, S. C., la statua del generale Morgan (1880); Burlington, Vt., la statua di Lafayette (1883). Monumenti del W. si trovano anche a Cleveland e Charleston ed esistono anche numerosi busti. Egli non mandò mai modelli in Italia per esservi tagliati o formati, come avevano fatto fin allora gli scultori americani, e lavorò sempre da solo fino alla vecchiaia. In soli due mesi creò un leggiero e vivace disegno per l'arco Dewey. Le sue opere sono vigorose, e, nonostante una certa sfumatura di humour, profondamente serie e solenni; realistiche e a un tempo monumentali. L'evoluzione della sua ritrattistica può essere seguita dal periodo del Lafayette attraverso il periodo del Washington (1885), più formalistico, fino al periodo del Greeley (1890), quando egli raggiunse una notevole interpretazione del carattere implicita nella forma. Il monumento al Beecher è il suo capolavoro (1891). Nel monumento Garfield, opera tarda, il W. fa una leggiera concessione all'idealismo plastico europeo.

Nel 1863, fu eletto socio della National Academy of Design; di essa divenne accademico nel 1863 e presidente nel 1874. Fu uno dei fondatori della National Sculpture Society, della quale venne eletto primo presidente nel 1896.

Bibl.: A. Adams, J. Q. A. Ward, New York 1912; C. H. Caffin, Amer. Masters of Sculpture, ivi 1913; R. Cortissoz, Amer. Artists, ivi 1923; L. Taft, Amer. Sculpture, 2ª ed., ivi 1924; C. R. Morey, The Amer. Spirit in Art: Sculpture, New Haven 1927; S. La Follette, Art in America, New York 1929.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Vocabolario
adàmsia
adamsia adàmsia s. f. [lat. scient. Adamsia, dal nome del naturalista amer. Ch. B. Adams]. – In zoologia, genere di antozoi attiniarî; vi appartengono alcune specie che vivono in simbiosi con altri organismi, tra le quali Adamsia palliata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali