• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAE, John

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RAE, John

Carlo Errera

Esploratore polare, nato il 30 settembre 1813 presso Stromness nelle isole Orcadi, morto a Londra il 22 luglio 1893. Compì gli studî all'università di Edimburgo, ed entrò poi al servizio della Compagnia della Baia di Hudson. In tale qualità ebbe nel 1846 il compito di condurre un'esplorazione di scoperta lungo la costa settentrionale del continente, movendo dal forte Churchill sulla Baia di Hudson. L'itinerario prefisso avrebbe costretto il Rae, seguendo la costa, a girare tutta la penisola di Melville; ma, raggiunta con due battelli la Baia Repulse, una carta tracciata da Eschimesi gli mostrò essere congiunta la penisola al continente solo per un istmo; traversato l'istmo che oggi ancora porta il nome di lui, il R. si trovò in breve sulle rive del golfo di Boothia ch'egli esplorò dopo trascorso l'inverno. Essendo poi nel 1848 di ritorno in patria, fu aggregato alla spedizione guidata da John Richardson che si preparava alla ricerca del perduto lord Franklin. Mosso lungo la costa americana in direzione di levante partendo dalla foce del fiume Mackenzie, riconobbe la costa da quella foce per 800 miglia fino al Golfo Coronation, indi con un battello pervenne fino allo sbocco del Coppermine (4 luglio 1849), poi alla fronteggiante terra di Wollaston (Terra Vittoria), la cui costa meridionale fu da lui esplorata con una nuova spedizione nel 1851-52. Nessuna traccia trovò egli allora della spedizione Franklin, che si temeva perduta in quei paraggi; nel 1854, conducendo una nuova spedizione alla costa occidentale della Penisola Boothia, poté raccogliere da alcuni Eschimesi le prime notizie sulla misera fine di quei Bianchi periti quattro anni innanzi e taluni oggetti a loro appartenuti. Ottenne perciò il premio di 10.000 sterline decretato a favore di chi primo avesse recato nuova della sorte di quella spedizione. Ritiratosi poi dal servizio della Compagnia, viaggiò con altre mansioni in Islanda e in Groenlandia; visse poi in Scozia fino a tarda età.

Vedi anche
John Richardson Medico, naturalista e viaggiatore (Nith Place, Dumphries, 1787 - Lancrigg 1865). Imbarcatosi come medico, partecipò alla spedizione polare di J. Franklin (1819-22) e successivamente a quella alle foci del Mackenzie (1825-27). Guidò poi una spedizione (1847) alla ricerca dei resti dell'ultima spedizione ... Sir John Franklin Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione ... Penisola Boothia (già Boothia Felix) Penisola della costa continentale artica del Canada, fra il golfo omonimo a E e il Canale MacClintock a O. Ha coste molto frastagliate, di difficile approdo; nell’interno è coperta da ghiacciai. Il nome deriva dall’industriale inglese sir Felix Booth (n. 1775 - m. Brighton 1850), ... Mackenzie Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale ...
Tag
  • PENISOLA DI MELVILLE
  • PENISOLA BOOTHIA
  • JOHN RICHARDSON
  • ISOLE ORCADI
  • GROENLANDIA
Altri risultati per RAE, John
  • Rae, John
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e medico scozzese (Aberdeen 1796 - New York 1872). Emigrò in Canada nel 1822 per trasferirsi in California e nelle isole hawaiane di Maui. Si dedicò all’insegnamento e alla professione di medico. Nella sua opera principale, Statement of some new principles on the subject of political economy ...
  • Rae, John
    Enciclopedia on line
    Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, riuscì a raggiungere (1846) l'istmo che ora porta il suo nome; esplorò anche il Golfo di Boothia; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali