• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rawls, John

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Rawls, John


Filosofo statunitense (Baltimora, Maryland, 1921 - Lexington, Kentucky, 2002). Iniziò la carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e successivamente insegnò alla Cornell University (1953-59), al MIT (1960-62) e alla Harvard University (1962-91). Svolse un ruolo di spicco nel dibattito filosofico-politico degli anni 1970. Nell’ambito delle scelte collettive, in contrasto con le dottrine utilitaristiche (➔ utilitarismo) dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, R. ha elaborato una teoria neocontrattualistica della giustizia sociale, riprendendo la tradizione di J. Locke, J.-J.Rousseau e soprattutto di I. Kant. Nella sua opera fondamentale A theory of justice (1971), il nucleo centrale è rappresentato dal presupposto della scelta, da parte di individui perfettamente razionali (secondo i criteri della teoria dei giochi; ➔ giochi, teoria dei), dei principi a cui dovrebbero conformarsi le istituzioni sociali, in modo da garantire i maggiori benefici per i singoli e, nello stesso tempo, per la collettività. A partire da un’ipotetica «situazione originaria» caratterizzata da un «velo di ignoranza» circa la posizione sociale che spetterà individualmente ai componenti della società, essi sceglierebbero due principi fondamentali su cui basare il funzionamento delle istituzioni. Per il primo, ciascuno potrà godere della massima libertà compatibile con quella degli altri; per il secondo, noto come ‘principio di differenza’, le ineguaglianze economiche e sociali verranno tollerate soltanto se apporteranno vantaggi ai gruppi più svantaggiati (secondo il criterio del maximin della teoria dei giochi, consistente nella massimizzazione dei guadagni minimi; ➔ ottimizzazione). Di conseguenza, le curve di indifferenza corrispondenti alla funzione del benessere sociale di R. sono ad angolo, intendendosi che l’aumento dell’utilità del gruppo più fortunato non accresce il benessere sociale se non è accompagnato da un incremento di utilità del gruppo meno fortunato. Tra le altre opere: Political liberalism (1993), Justice as fairness: a restatement (2001).

JohnRawls

Vedi anche
Robert Edwin Nozick Filosofo statunitense (New York 1938 - Cambridge, Massachusetts, 2002), dal 1969 prof. alla Harvard University. In opposizione alle varie forme di utilitarismo e, soprattutto, al neocontrattualismo di J. Rawls, N. teorizzò nella sua opera principale, Anarchy, state, and utopy (1974; trad. it. 1981), ... liberismo In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (in tal senso è detto anche liberalismo o individualismo ... Thomas Nagel Filosofo serbo naturalizzato statunitense (n. Belgrado 1937). Professore presso la New York University, è conosciuto nel campo dell'epistemologia e della filosofia della mente, ma ha pubblicato lavori di rilievo anche in ambito morale (filosofia politica, etica, filosofia del diritto). Vita Laureatosi ... Libertà di riunione La libertà di riunione è uno dei diritti costituzionali garantiti nella Costituzione repubblicana all’art. 17. Essa è sancita, in linea di principio, in modo assoluto, con la sola limitazione che si tratti di riunioni pacifiche e senza armi. Per riunione pacifica si intende quella che non turbi l’ordine ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • BALTIMORA
  • LEXINGTON
  • MARYLAND
Altri risultati per Rawls, John
  • Rawls, John
    Dizionario di Storia (2011)
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921-Cambridge, Massachusetts, 2002). Professore al MIT e successivamente alla Harvard University. Tra i maggiori filosofi della politica della seconda metà del Novecento, R. ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta, proponendo ...
  • Rawls, John
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921- Lexington, Massachusetts, 2002). Iniziò la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), passò quindi alla Cornell University (1953-59) e (1960-62) al Massachusetts institute of technology (MIT). Prof. alla Harvard University (1962-91), fu presidente ...
  • Rawls, John
    Enciclopedia on line
    Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine utilitaristiche dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, R. ha elaborato una teoria ...
  • Rawls, John
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 21 febbraio 1921. Ha iniziato la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e ha poi insegnato alla Cornell University (1953-59) e, dal 1960 al 1962, al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Professore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali