• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLKIEN, John Ronald Reuel

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TOLKIEN, John Ronald Reuel

Salvatore Rosati

Filologo e scrittore inglese, nato da genitori inglesi a Bloemfontein (Sudafrica) il 3 gennaio 1892, morto a Bournemouth (Hampshire) il 2 settembre 1973. In Inghilterra dal 1896, studiò a Oxford interessandosi alla filologia e alle antiche saghe e leggende nordiche. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, tormò a Oxford, dove insegnò prima inglese medievale (1925-45), poi lingua e letteratura inglese (1945-59).

Frutto del suo interesse filologico sono: A middle English vocabulary (1922), Sir Gawain and the Green Knight (1925), Chaucer as a philologist (1934), Beowulf: the monsters and the critics (1937), Fairy stories, a critical study (1946), Tbe homecoming of Beorhtnoth (1953). Ma la notorietà internazionale gli venne dal suo essere un vero creatore moderno di miti. Fin dal 1936 aveva pubblicato The Hobbit, che narra le vicende fantastiche del mite e saggio popolo di questo nome, rappresentando la lotta tra bene e male con finale trionfo del bene. Sul medesimo tema si svolge la sua famosa trilogia The fellowship of the Ring, che ebbe inizio con The Lord of the Rings (1954), seguito da The two towers (1954) e The return of the King (1955). La sua fantasia fertilissima ha creato in questa trilogia la minuziosa e complessa geografia di un paese immaginario e le caratteristiche proprie di ognuno dei molti personaggi, componendo una vera e propria saga che è ormai tradotta in moltissime lingue, e attendendo lungamente (dal 1917) a un epos complessivo di questo mondo mitologico, The Silmarillion (postumo, 1977), cinque lunghi racconti concepiti come capitoli di un'unica "storia sacra".

Altre sue opere: Farmer Giles of Ham (1949); Tree and leaf (1955); The adventures of Tom Bombadil (1962). Trad. it.: La compagnia dell'anello, Roma 1967; Il signore degli anelli, Milano 1970; Lo Hobbit o la riconquista del tesoro, ivi 1973; Le due torri e Il ritorno del re, ivi 1974; Il cacciatore di draghi, Torino 1975; Albero e foglia, Milano 1976; Le avventure di Tom Bombadil, ivi 1978; Il Silmarillion, ivi 1978.

Bibl.: Tolkien and the critics, a cura di N. D. Isaacs, R. A. Zimbardo, Notre Dame (Ind.) 1968; R. C. West, Tolkien criticism: An annotated checklist, Kent (Ohio) 1970.

Vedi anche
fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la fantasy è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza ... Peter Jackson Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e Braindead (Splatter. Gli schizzacervelli, 1992), horrors volutamente eccessivi, caratterizzati dal ... giòco di ruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruoli di personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni fantastiche), seguendo un sistema definito di regole che lasciano però ampio spazio all'iniziativa personale e all'intelligenza ... favola Breve narrazione per lo più in versi. Quando si parla di favola come genere letterario, ci si riferisce comunemente a quella i cui caratteri fondamentali furono segnati già da Esopo e universalmente diffusi da Fedro: essenziale è che essa racchiuda una verità morale o un insegnamento di saggezza pratica ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BLOEMFONTEIN
  • INGHILTERRA
  • BOURNEMOUTH
  • SUDAFRICA
Altri risultati per TOLKIEN, John Ronald Reuel
  • Tolkien, John Ronald Reuel
    Enciclopedia on line
    Filologo e scrittore inglese (Bloemfontein 1892 - Bournemouth 1973). Insegnante a Oxford di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59), autore di lavori filologici (A middle English vocabulary, 1922; Sir Gawain and the green knight, 1925; Beowulf, 1937; The homecoming of Beorhtnoth, 1953), ...
Vocabolario
tolkienista
tolkienista agg. Di John Ronald Reuel Tolkien. ◆ La voglia di vivere di quando in quando «alla rovescia» è una necessità umana fondamentale. Lo dimostra il concerto-carnevale (i visitatori mascherati pagavano metà biglietto) di Natale al...
tolkienismo
tolkienismo s. m. Lo stile e le tematiche dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien e il dibattito che hanno suscitato. ◆ negli altri paesi il tolkienismo è onnicomprensivo, e include in un amplissimo spettro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali