• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POPE, John Russel

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POPE, John Russel

Delphine Fitz Darby

Architetto, nato a New York il 24 aprile 1874. Laureatosi nella Columbia University, si perfezionò nell'Accademia americana di Roma e nella scuola di belle arti di Parigi. La sua attività si è svolta in quasi tutti i campi dell'architettura, eccettuata l'ecclesiastica. Nel City Hall a Plattsburg (N. Y.), nella Union Station a Richmond (Va.),. nel tempio del rito scozzese a Washington (D. C.), egli si dimostra fedele a un neoclassicismo d'ispirazione ellenica. Si debbono a lui progetti per dormitorî e per il cortile della biblioteca del Dartmouth College, i disegni del Payne Whitney Gymnasium e della Ray Tompkins House, e la costruzione del "Cross-Campus" della Yale University e di numerose case di abitazione e ville a Newport (R. I.), Tarrytown (N. Y.), ecc., il monumento commemorativo dei combattenti americani a Montfaucon in Francia e il progettato Roosevelt Memorial a Washington.

Bibl.: H. Croly, Recent works of J. R. P., in Archit. Record, XIX (1911); R. Cortissoz, Architecture of J. R. P., New York 1925-30; voll. 3; W. S Rusk, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933.

Vocabolario
pòpe
pope pòpe s. m. [dal russo, serbo e croato pop (attrav. la trascrizione fr. pope), forse adattam. della forma germanica che appare in alto-tedesco antico come pfaffo «prete»]. – Nelle chiese greco-ortodosse, e soprattutto (dal 1047) in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali