• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILLS, John Sir

di Daniela Angelucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mills, John Sir (propr. John Lewis Ernest Watts)

Daniela Angelucci

Attore cinematografico inglese, nato a North Elmham (Norfolk) il 22 febbraio 1908. La sua lunga carriera, comprendente più di novanta titoli, lo ha visto, nel ruolo del protagonista, impersonare efficacemente il decoro e la misura tipicamente britannici e, in quello del caratterista, animare con la sua presenza arguta e vivace i film interpretati, sia comici sia drammatici. Nel 1960 ha vinto la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Tunes of glory (Whisky e gloria) di Ronald Neame e nel 1971 l'Oscar come miglior attore non protagonista per Ryan's daughter (1970; La figlia di Ryan) di David Lean. È stato nominato Sir nel 1976.Dopo aver lavorato come ballerino in alcune commedie musicali, M. debuttò sul grande schermo in The midshipmaid (1932) di Albert de Courville; ma solo a partire dal dopoguerra l'attività cinematografica prevalse su quella teatrale. Negli anni Quaranta interpretò in modo convincente numerosi film bellici: è il marinaio Shorty in In which we serve (1942; Eroi del mare ‒ Il cacciatorpediniere Torrin) di Lean e Noël Coward; il tenente Taylor in We dive at dawn (1943; Tigre del mare) di Anthony Asquith; un eroico soldato in Waterloo road (1944; Ritorno) di Sidney Gilliat. Per Lean lavorò ancora nell'epico This happy breed (1944; La famiglia Gibson); quindi nel dickensiano Great expectations (1946; Grandi speranze), nel ruolo dell'orfano Pip da ragazzo; nella commedia Hobson's choice (1954; Hobson il tiranno) e, anni dopo, nel melodrammatico Ryan's daughter, nel quale rende in modo commovente le sofferenze e la vulnerabilità di un sordomuto, innamorato della protagonista e perennemente vessato dai suoi compaesani. Da ricordare la partecipazione a War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, al bellico Tunes of glory, in cui è un aristocratico ufficiale che muore suicida, al western Oklahoma crude (1973; I duri di Oklahoma) di Stanley Kramer, all'epico Gandhi (1982) di Richard Attenborough. Per quest'ultimo aveva già lavorato nel satirico Oh! What a lovely war (1969; Oh, che bella guerra!). A partire dagli anni Ottanta M. è apparso sempre meno sul grande schermo, intensificando invece il lavoro televisivo; tra le sue ultime apparizioni cinematografiche, da ricordare quella offerta in Hamlet (1996) di Kenneth Branagh. Nel 1965 M. aveva diretto il suo unico film, Sky west and crooked (La zingara), interpretato dalla figlia Hayley. Nel 2000 ha pubblicato l'autobiografia, dal titolo Still memories.

Bibliografia

R. Tanitch, John Mills, London 1993.

Vedi anche
Sir Richard Attenborough Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, ... Guinness, Sir Alec Guinness ‹ġìnis›, Sir Alec. - Attore inglese (Londra 1914 - Midhurst, West Sussex, 2000); nel teatro dal 1933, recitò all'Old Vic (1936-37; 1938-39) e con John Gielgud (1937-38). Nel 1946 avvenne il suo incontro col cinema, che gli offrì larga popolarità: Great expectations (1946); Oliver Twist (1948); ... Richardson, Sir Ralph David Attore (Cheltenham 1902 - Londra 1983). Sulle scene dal 1921, si affermò recitando all'Haymarket Theatre di Londra e quindi all'Old Vic (1930-32 e 1944-45, con L. K. Olivier). Applaudito nel repertorio shakespeariano (da ricordare almeno il suo Falstaff), diede anche eccellenti interpretazioni di alcuni ... Gielgud, Sir John Gielgud ‹ġìlġud›, Sir John. - Attore e regista britannico (Londra 1904 - Wotton Underwood, Aylesbury, 2000); esordì nel 1921 con la compagnia dell'Old Vic (le sue più celebri interpretazioni sono i personaggi di Romeo, Amleto, Macbeth, re Lear); nel 1947-48 recitò e fu regista a New York. Dopo il ritorno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • RICHARD ATTENBOROUGH
  • ANTHONY ASQUITH
  • KENNETH BRANAGH
  • STANLEY KRAMER
Altri risultati per MILLS, John Sir
  • Mills, John
    Enciclopedia on line
    Attore (North Elmham, Norfolk, 1908 - Denham, Buckinghamshire, 2005); esordì nella commedia musicale (1929), alternando per alcuni anni questa attività con la prosa (A Midsummer night's dream, 1939). Nel cinema dal 1933, interprete duttile, sobrio e intelligente, la sua popolarità si venne sviluppando ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali