• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWBERRY, John Strong

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEWBERRY, John Strong

Maria Piazza

Geologo, nato a Windsor (Connecticut) il 22 dicembre 1822, morto a New Haven (Connecticut) il 7 dicembre 1892. Laureatosi in medicina a Cleveland nel 1848, si perfezionò a Parigi; e pur esercitando per alcun tempo la professione (Cleveland, 1851-1855), iniziò, con la raccolta e l'esame di piante fossili dei terreni carboniferi, lo studio della paleontologia e della geologia. Nel 1855 fu nominato medico e geologo di una spedizione nell'Oregon e successivamente fino al 1861 nella regione del fiume Colorado; i risultati di questi viaggi nel campo della botanica, zoologia e paleontologia e geologia pubblicò nel 1857 e nel 1876.

Il N. fu professore di geologia e paleontologia nella scuola delle miniere di Columbia (New York), geologo dello stato di Ohio nel 1869 e direttore del secondo Geological Surcey e nel 1864 paleontologo in quello degli Stati Uniti.

Si occupò specialmente di piante fossili triassiche, cretaciche e terziarie, ma anche di pesci fossili. Tra gli altri suoi lavori sono notevoli: Circles of deposition in American sedimentary Rocks (Salem 1874) e The origin and classification of the ore deposits (1880).

Vocabolario
extra strong
extra strong 〈ekstrëstròṅ〉 (o extrastrong) locuz. ingl. [comp. di extra «extra-» e strong «forte»], usata in ital. come agg. (e pronunciata comunem. 〈èkstra strònġ〉). – Detto di carta da scrivere bianca molto resistente, a base di cellulosa...
strong
strong 〈stròṅ〉 agg. ingl. (propr. «forte»). – Carta strong: denominazione commerciale di un tipo di carta da scrivere molto resistente: un foglio, una risma di carta strong (cfr. il più com. extra strong).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali