• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRUMBULL, John

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRUMBULL, John

Delphine Fitz Darby

Pittore americano, nato a Lebanon, Conn., il 6 giugno 1756, morto a New York il 10 novembre 1843. Allo scoppio della rivoluzione entrò nell'esercito, ma se ne ritirò nel 1778. Fece nel 1780 un viaggio a Parigi e a Londra. Dopo un soggiorno in America, ritornò a Londra dove frequentò lo studio di B. West. Dipinse La battaglia di Bunker Hill (1786) e La morte del generale Montgomery, piccole tele oggi nella scuola di belle arti Yale a New Haven. Per prepararsi a una serie di quadri su soggetti storici, dipinse circa sessanta ritratti in miniatura, oggi proprietà dell'università Yale. Nel periodo tra il 1789 e il 1816 il Tr. fu attivissimo. Visse alternativamente a Londra e a New York seguendo la carriera diplomatica come segretario di John Jay (1794-1801); presiedette l'accademia di belle arti di New York, carica cui fu eletto nel 1806, e coltivò nello stesso tempo la pittura, eseguendo numerosi ritratti e alcuni quadri storici. Dopo la fine della guerra del 1812, il Tr. ebbe l'incarico di dipingere quattro degli otto quadri commemorativi nella rotonda del Campidoglio nazionale (La dichiarazione dell'indipendenza; La resa di Bourgoyne; La resa di Cornwallis e Le dimissioni di Washington); ma essi delusero le aspettative. Altre sue opere degne di menzione sono: La cattura del maggiore André (proprietà di Breckenirdge Long, Washington, D. C.) e un importante gruppo di ritratti, tra cui quelli di Mrs. Lennox (New York, biblioteca pubblica), di Robert Benson e Asher B. Durand (New York, Historical Society), di Mr. Minott e di Mrs. Minott (Boston, museo di belle arti), l'autoritratto del museo Yale di belle arti, nonché le vivaci miniature del capitano Seymour, di Harriet e Sophia Chew e di Catherine Wadsworth. In questi ritratti robusti e decisi è il meglio dell'opera del Tr.

Bibl.: J. Trumbull, Autobiography, Reminiscences and Letters, New Haven 1841; J. F. Weir, J. Tr., New York 1901; W. Dunlap, A History of the Arts of Design in the United States, Boston 1918; J. H. Morgan, Paintings by J. Tr. at Yale University, New Haven 1926; C. H. Caffin, The Story of American Painting, 2a ed., New York 1927; F. J. Mather, The American Spirit in art; Painting, New Haven 1927; S. Lafollette, Art in America, New York 1929; F. F. Sherman, Early American Painting, ivi 1932.

Vedi anche
George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... Clinton, Sir Henry Generale (n. forse 1738 - m. Gibilterra 1795). Servì l'Inghilterra come colonnello durante la guerra dei Sette Anni e poi nella guerra contro le colonie americane ribelli. Comandante in capo dopo Saratoga (1778), invase la Carolina del Sud (1779) e prese Charleston (1780). Una divergenza con lord Ch. ... Arnold, Benedict Arnold ‹àanld›, Benedict. - Generale americano (Norwich, Connecticut, 1741 - Londra 1801). Dopo aver partecipato alla guerra di indipendenza dimostrando brillanti capacità militari, nominato da G. Washington governatore di Filadelfia (1778), si attirò aspre critiche per il suo comportamento stravagante ... Burgoyne, John Burgoyne ‹bë´ëġoin›, John. - Generale inglese (Sutton Park, Bedfordshire, 1722 - Londra 1792). Segnalatosi come brigadiere generale nella campagna combattuta dagl'Inglesi nel Portogallo durante la guerra dei Sette anni, allo scoppio della guerra d'Indipendenza (1776) fu inviato in America Settentrionale ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • UNIVERSITÀ YALE
  • CAMPIDOGLIO
  • NEW HAVEN
  • NEW YORK
Altri risultati per TRUMBULL, John
  • Trumbull, John
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lebanon, Connecticut, 1756 - New York 1843). A Londra frequentò B. West, e per un lungo periodo visse tra Londra e New York, seguendo la carriera diplomatica come segretario di J. Jay (1794-1801). Dipinse numerosi quadri di soggetto storico, tra cui quattro dipinti commemorativi (1817-24) nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali