• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Turturro, John

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore e regista cinematografico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1957). Figlio di genitori italoamericani, ha studiato drammaturgia a Yale e ha interpretato ruoli secondari nel teatro off-Broadway prima di ottenere piccole parti cinematografiche in Raging bull (1980), Desperately seeking Susan (1985), To live and die in L. A. (1985), Hannah and her sisters (1986), The color of money (1986), The Sicilian (1987). Ha acquistato però notorietà grazie ai film di S. Lee (Do the right thing, 1989; Mo' better blues, 1990; Jungle fever, 1991; Clockers, 1995; Girl 6, Girl 6. Sesso in linea, 1996; He got game, 1998) e J. Coen (Miller's crossing, Crocevia della morte, 1990; Barton Fink, Barton Fink. È successo a Hollywood, 1991; The big Lebowski, 1997; O brother, where art thou?, 2000). Ha inoltre interpretato Catchfire (Ore contate, 1989), State of grace (1990), Fearless (Fearless. Senza paura, 1993), Unstrung heroes (Eroi di tutti i giorni, 1995), Box of moonlight (1996), La tregua (1997), Rounders (Il giocatore. Rounders, 1998), The man who cried (2000), Two thousand and none (L'uomo di Talbot, 2000), Collateral damage (2002), Fear X (2003), Secret window (2004), Quelques jours en septembre (2006), Transformers (2007), Slipstream (2007), Margot at the wedding (Il matrimonio di mia sorella, 2007), What just happened? (Disastro a Hollywood, 2008), The taking of Pelham 1 2 3 (Pelham 1 2 3. Ostaggi in metropolitana, 2009), Transformers 2: revenge of the fallen (2009), Gods behaving badly (2013), God's pocket (2014), Tempo instabile con probabili schiarite (2015), Transformers. The last knight (2017) e Gloria Bell (2018). Come regista ha diretto Mac (1992), Illuminata (1998), Romance & cigarettes (2005), Passione (2010), Fading Gigolo (Gigolo per caso, 2013), Going places (2018) e The Batman (2022). Nel 2019 ha recitato nella serie televisiva italiana tratta dall'omonimo romanzo di U. Eco Il nome della rosa; è dello stesso anno la pellicola The Jesus Rolls (Jesus Rolls - Quintana è tornato!), diretto e interpretato dall'artista, e del 2020 la recitazione nella serie televisiva The plot against America, tratta dall'omonimo romanzo di P. Roth.

Vedi anche
Steve Buscemi Attore e regista cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1957). Dopo qualche anno come vigile del fuoco, nel 1984 ha scelto la strada della recitazione iscrivendosi al Lee Strasberg Theatre and Film Institute. Due anni più tardi è stato scelto per Parting glances; il film gli ha aperto ... Robbins, Tim Attore, regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. West Covina, California, 1958). Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi con ruoli eterogenei e di passare dalla commedia al dramma, ha improntato la propria attività registica a un marcato impegno civile e politico.Tra i numerosi ... De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, ... Sundance film festival Manifestazione cinematografica statunitense a cadenza annuale con sede a Park City (Utah), organizzata dal Sundance Institute (fondato nel 1981 da R. Redford). Nato per attirare l'attenzione sul cinema emergente prodotto al di fuori del sistema di Hollywood, il S.f.f. è diventato il principale festival ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • OMONIMO ROMANZO
  • BROOKLYN
  • NEW YORK
  • BATMAN
Altri risultati per Turturro, John
  • Turturro, John
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Turturro, John. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1957). Istrionico e trasformista, ha prestato spesso il volto a personaggi eccentrici, nevrotici, grotteschi, ma dotati di una spiccata ironia; abile caratterista, è amato per il suo volto asimmetrico e versatile da registi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali