• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYLER, John

di Henry FURST - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYLER, John

Henry FURST

Decimo presidente degli Stati Uniti, nato a Greenway, nella contea di Charles City (stato di Virginia), il 29 marzo del 1790, morto a Richmond il 18 gennaio 1862. Laureatosi nel 1807, nel 1809 venne ammesso all'esercizio dell'avvocatura. Nel 1811 fu eletto alla Camera dei delegati dello stato, dal 1816 al 1821 rappresentò la Virginia nella Camera federale dei rappresentanti, dove seguì le idee di Jefferson. Dal 1823 al 1825 era nuovamente nella Camera dei delegati del suo stato, di cui fu governatore dal 1825 al 1827. In quest'anno successe a Randolph nel senato federale. Sebbene fedele alle idee di Jefferson, non poté mai accettare la disciplina di partito e mostrò sempre una grande indipendenza. Così nel 1833 fu l'unico senatore che votò contro il "force bill". In seguito aderì all'opposizione, che formò il nuovo partito dei whigs. Nel 1840 fu eletto vicepresidente degli Stati Uniti e il 4 aprile 1841, morto Guglielmo Harrison, il T. occupò la presidenza per quattro anni (1841-45). Continuò a dirigere il gabinetto del suo collega e predecessore, ma quando egli pose il veto al progetto di legge di una corporazione fiscale, tutti i ministri diedero le dimissioni a eccezione di Daniele Webster. Il T. era contrario al "sistema delle spoliazioni", per cui ogni partito licenziava quanti funzionarî e impiegati del regime precedente fosse possibile, e non era affatto uomo di partito: né i democratici né i whigs lo consideravano uno dei loro. Perciò nemmeno l'annessione del Texas agli Stati Uniti nel 1844 poté procurargli la rielezione. Ebbe la nomina alla candidatura da una convenzione di democratici tenuta a Baltimora nel maggio del 1844, ma il Polk ebbe la nomina regolare del partito. Cosi nell'agosto il T., che non ebbe neanche l'appoggio del Van Buren, si ritirò dalla lotta. Fece grandi sforzi per la conciliazione, onde evitare la guerra civile: ma una volta scoppiato il conflitto, consigliò la secessione dall'Unione, e prese parte attiva nelle assemblee legislative del suo stato e della Secessione durante la guerra, di cui non vide però la fine.

Bibl.: Lyon G. Tyler (suo figlio), Letters and Times of the T.s, Richmond 1884-96, voll. 3; id., J. T. and Abraham Lincoln, who was the dwarf? - a reply to a challenge, ivi 1929; C. G. Bowers, J. T., an address, ivi 1932.

Vedi anche
Martin Van Buren Uomo politico statunitense (Kinderhook, New York, 1782 - ivi 1862). Senatore federale dal 1821, contribuì alla crescita del partito democratico; rieletto senatore (1827), si dimise per diventare governatore dello stato di New York; in questa carica appoggiò la candidatura di A. Jackson alla presidenza. ... James Knox Polk Uomo politico statunitense (contea di Mecklenburg, Carolina del Nord, 1795 - Nashville 1849). Figlio di Irlandesi stabilitisi nel Tennessee, avvocato, entrò nel 1823 nella vita politica, e divenne in breve uno dei capi del partito democratico. Undicesimo presidente degli Stati Uniti (1845). Durante il ... Thomas Jefferson Uomo politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743 - Monticello, Virginia, 1826). Sostenne la ribellione delle colonie americane contro la Gran Bretagna, redigendo la Dichiarazione d'indipendenza (4 luglio 1776). Governatore della Virginia (1779 e 1780), promosse la colonizzazione dei territori dell'Ovest. ... Harrison, William Henry Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita nella battaglia di Tippecanoe (1811) gli valse il comando degli eserciti del NO nella guerra ...
Tag
  • ABRAHAM LINCOLN
  • STATI UNITI
  • AVVOCATURA
  • BALTIMORA
  • RICHMOND
Altri risultati per TYLER, John
  • Tyler, John
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790-Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di T. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). Membro ...
  • Tyler, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Greenway, Virginia, 1790 - Richmond, Virginia, 1862). Avvocato, seguace delle idee di Th. Jefferson, sedette alla Camera dei rappresentanti della Virginia (1811-16 e 1823-25), fu deputato al Congresso (1817-21), governatore della Virginia (1825-27), senatore federale (1827-36). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali