• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TYNDALL, John

di Giorgio Diaz de Santillana - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TYNDALL, John

Giorgio Diaz de Santillana

Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare nel servizio topografico che presto lasciò per diventare ingegnere ferroviario. Nel 1848 si recò a Marburgo, dove fu allievo di R. Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: poi pubblicò con Knoblauch e con Magnus una serie di ricerche sopra il magnetismo nei cristalli. Fu in seguito nominato professore di filosofia alla Royal Institution di Londra, e lì divenne il collaboratore di Faraday, le cui teorie aveva prima combattuto. Gli successe alla direzione nel 1867, e si ritirò come professore onorario nel 1887.

L'amicizia con T. H. Huxley condusse T. a interessarsi ai problemi di struttura geologica: e di lì passò allo studio degli effetti della pressione nei ghiacciai. Rimase da allora appassionato alpinista e studioso dei problemi della montagna. Le ricerche sull'influenza del vapore acqueo nel clima montano lo condussero a un'importante serie di studî sul calore radiante, che, proseguendo quelli di M. Melloni, si indirizzavano con nuovi metodi allo studio dell'assorbimento, emissione e trasmissione del calore per opera dei gas e dei liquidi, e in seguito anche alla diffrazione e diffusione delle radiazioni nell'atmosfera. Incidentalmente, nel mostrare come l'aria "otticamente vuota" sia anche sterile, T. arrecò un'importante conferma agli avversarî della generazione spontanea, e i suoi studî in questo campo lo portarono a proporre quel metodo di "riscaldamento discontinuo" che fu poi applicato come "pastorizzazione".

Gli studî di T. sui fenomeni atmosferici si estesero anche all'acustica. e ai problemi inerenti ai fari. Grande celebrità ebbe T. come volgarizzatore e filosofo della scienza; le sue conferenze sulla teoria cinetica del calore e sulla conservazione dell'energia ebbero effetto profondo sul pensiero contemporaneo. Particolarmente importanti in questo senso i suoi libri Heat as a Mode of Motion (1863); Fragments of Science (1871 e 1892); Notes on Light (1870); Notes on Electrical Phenomena and Theories (1870).

Vedi anche
Edward Whymper Whymper ‹u̯ìmpë›, Edward. - Alpinista inglese (Londra 1840 - Chamonix 1911). Fu uno dei primi esploratori delle Alpi, in particolare di quelle francesi e svizzere, ed è rimasto celebre nella storia dell'alpinismo per la scalata al Cervino compiuta nel luglio 1865. Compì anche una spedizione in Groenlandia ... Carrel, Giovanni Antonio Guida alpina (Crétaz 1829 - Monte Cervino 1890) della Valtournenche. Fra le sue numerose imprese è degna di menzione la scalata del Cervino dal versante italiano (dal Breuil per la cresta SO), compiuta il 16-17 luglio 1865, a brevissima distanza da quella di E. Whymper per il versante svizzero (14 l... Cervino (ted. Matterhorn) Massiccio delle Alpi Pennine tra l’alta Valtournenche (Piemonte) e l’alta Mattertal (Vallese). La sua caratteristica cima piramidale, dai lineamenti arditi, culmina a 4478 m e sovrasta il centro italiano di Breuil-Cervinia (➔) e quello elvetico di Zermatt. È formato di rocce cristalline, ... Davy, Sir Humphry Davy ‹dèivi›, Sir Humphry. - Chimico inglese (Penzance 1778 - Ginevra 1829); insegnò alla Royal Institution di Londra (dove dal 1813 al 1822 ebbe per assistente M. Faraday) e fu (1820) presidente della Royal Society. Formulò le prime nozioni della teoria elettrochimica basandosi sulle osservazioni dell'azione ...
Tag
  • GENERAZIONE SPONTANEA
  • FISICA MATEMATICA
  • CONTEA DI CARLOW
  • PASTORIZZAZIONE
  • DIFFRAZIONE
Altri risultati per TYNDALL, John
  • Tyndall, John
    Enciclopedia on line
    Fisico (Leighlin Bridge, Carlow, 1820 - Hindhead, Surrey, 1893), direttore (1867) della Royal institution. Il suo maggiore contributo scientifico è legato ai fenomeni di emissione e di assorbimento del calore raggiante e di diffusione della luce da parte dei gas e dei vapori. Scoprì inoltre l'effetto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali