• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VANDERLYN, John

di Delphine Fitz Darby - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VANDERLYN, John

Delphine Fitz Darby

Pittore, nato a Kingston, presso New York il 15 ottobre 1775, morto ivi il 23 settembre 1852. Studiò con G. Stuart a Filadelfia; esercitò la pittura qualche tempo come ritrattista a New York. Recatosi nel 1796 a Parigi, vi rimase, studiando con A.-P. Vincent, fino al 1801. Nel 1800 espose al Salon. Dopo un altro soggiorno in quella città (1803-05) visitò l'Italia dal 1805 al 1808, insieme con W. Allston. L'educazione francese e l'influsso degl'Italiani del primo Rinascimento allontanarono il V. dal gusto pittorico americano formatosi in gran parte sulla scuola inglese. Nel 1808 fu premiato con una delle medaglie d'oro di Napoleone per il quadro Mario tra le rovine di Cartagine. Nel 1812 dipinse l'Ariadne (Filadelfia, Accademia delle belle arti di Pennsylvania), pittura che, esposta a New York insieme con una copia dell'Antiope del Correggio (1822) urtò il gusto puritano degli Americani. Accusato di sensualità, ebbe anche a soffrire della preferenza che fu data a J. Trumbull come decoratore della rotonda del Campidoglio nazionale. Nel 1817 organizzò un'esposizione che si risolse in un fallimento finanziario, dopo di che si ritirò a Kingston in dura povertà. Finalmente nel 1837 il Congresso gli affidò l'incarico di dipingere Lo sbarco di Colombo per la rotonda del Campidoglio: opera in cui peraltro non fece buona prova. Ma nel ritratto il V. fu secondo solo allo Stuart delle opere migliori. Citiamo tra i ritratti giovanili quello di Aaron Burr, Theodosia Burr, Citizen Adet, Gallatin; e i più maturi del Presidente Monroe, di Madison, del Governatore Clinton, del generale Jackson e dello statista Calhoun.

Bibl.: W. Dunlap, A History of the Arts of Design in the United States, Boston 1918; C. H. Caffin, The Story of American Painting, New York 1907; S. Isham, The History of American Painting, 2ª ed., ivi 1927; F. J. Marther, C. R. Morey e W. J. Henderson, The American Spirit in Art: Painting, New Haven, Conn. 1927; S. La Follette, Art in America, Londra e New York 1929; F. F. Sherman, Early American Painting, New York 1932.

Vedi anche
Filadelfia (ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’Oceano Atlantico, dove termina la navigazione ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (City 8000 residenti, centro 2.770.000 ab., contea metropolitana Grande Londra 7.619.800 ab. nel 2008), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per VANDERLYN, John
  • Vanderlyn, John
    Enciclopedia on line
    Pittore (Kingston, New York, 1775 - ivi 1852). Nipote di Pieter V. (1687-1778), ritrattista di origine olandese, V. fu il primo pittore americano a studiare a Parigi, dove, dal 1796, soggiornò più volte. Introdotto da F.-A. Vincent al linguaggio neoclassico, dipinse soggetti storici (Morte di Jane McCrea, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali