• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Von Neumann, John (Janos Lajos Neumann)


Von Neumann, John (János Lajos Neumann)  Matematico ed economista ungherese (Budapest 1903 - Washington 1957), naturalizzato statunitense nel 1937. Bambino prodigio, rivelò un precocissimo straordinario talento per la matematica. Acquisì il dottorato in tale materia alla Regia Università Péter Pázmány di Budapest e quasi contemporaneamente la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Zurigo (Edgenössische Technische Hochschule Zürich, ETH). Dal 1926 docente all’Università di Berlino, fu chiamato nel 1930 presso la Princeton University a far parte con A. Einstein e K. Gödel del nucleo originario dell’Institute for Advanced Studies in cui continuò a operare fino alla morte.

Per la sua versatilità in ogni campo della matematica pura e applicata, fu uno dei protagonisti del progetto Manhattan (➔ Manhattan, progetto) di costruzione degli ordigni nucleari. Di eccezionale rilievo anche i suoi contributi alle applicazioni economiche della matematica. Tra gli studi di maggiore importanza vanno segnalati i pionieristici lavori di teoria dei giochi (➔ giochi, teoria dei) – dal teorema del minimax alla monumentale opera con O. Morgenstern (➔; anche Von Neumann-Morgenstern, funzione di utilità) di sistematizzazione generale della teoria dei giochi a n persone in forma coalizionale (Theory of games and economic behavior, 1953) –, i teoremi sulla dualità in programmazione lineare, l’impostazione assiomatica della teoria dell’utilità attesa, i risultati sulla crescita ottimale di un sistema economico, il lucido suggerimento di usare strumenti di topologia e analisi convessa, anziché il calcolo differenziale nell’approccio ai  problemi dell’equilibrio economico generale.

JohnVonNeumann

Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
  • TEORIA DELL’UTILITÀ ATTESA
  • PROGRAMMAZIONE LINEARE
  • CALCOLO DIFFERENZIALE
  • TEORIA DEI GIOCHI
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali