• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WAIN, John

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WAIN, John

Salvatore Rosati

Poeta, romanziere e critico inglese, nato a Stokeon-Trent, Staffordshire, il 14 marzo 1925. Aderì a "The Movement" non per affinità di temperamento con gli altri del gruppo, ma perché ne condivideva i principi di reazione contro l'emotiva poesia della seconda guerra mondiale per il ritorno a una componente intellettuale nella poesia e alla tradizione metrica inglese.

A questi principi s'informa la sua opera poetica, di cui si citano i volumi: A word carved on a sill (1956), Weep before God (1961), Wildtrack (1965), Letters to five artists (1969), The shape of Feng (1972). Gli stessi principi informano, anche se meno direttamente, la sua opera narrativa che comprende i romanzi e i volumi di novelle: Hurry on down (1953), Living in the present (1955), The contenders (1958), A travelling woman (1959), Nuncle and other stories (1960), Strike the father dead (1962), The young visitors (1965), Death of the hind legs and other stories (1966), The smaller sky (1967), A winter in the hills (1970), The life guard and other stories (1971). Oltre a un volume autobiografico, Sprightly running (1962), si segnalano i suoi saggi critici: Preliminary essays (1957), Essays on literature and ideas (1963), The living world of Shakespeare (1964), A house for the truth (1972), e una biografia, Samuel Johnson.

Trad. it.: Le amicizie brevi, Milano 1960; Colpisci a morte il padre, ivi 1965; Giù con la vita!, Torino 1966; Un suicidio da non sprecare, ivi 1968; Un cielo più piccolo, ivi 1971.

Bibl.: R. A. Scott-James, Fifty years of English literature, Londra 1956 (trad. it. La letteratura inglese del Novecento, Firenze 1970), passim.

Vedi anche
The Movement Nome con cui in un articolo dello Spectator (1954) fu designato un indirizzo letterario rappresentato da alcuni poeti inglesi degli anni 1950. Il manifesto del gruppo seguì nel 1956 con l’introduzione di R. Conquest all’antologia New Lines che raccoglieva versi di 9 poeti (E. Jennings, J. Holloway, P. ... Samuel Johnson Letterato ed erudito inglese (Lichfield 1709 - Londra 1784). Eclettico animatore della vita intellettuale londinese di fine Settecento, è ricordato soprattutto per la capillare  ricerca lessicografica che è alla base del suo A Dictionary, with a grammar and history of the English language, realizzato ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... biografia Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.  ● Il concetto di biografia si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, poi in quello romano. Nella letteratura greca del 5° sec. a.C. solo sporadicamente l’attenzione degli scrittori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali