• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEXANDER, John White

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEXANDER, John White

Arduino Colasanti

Pittore americano. Nato in Alleghany City nel 1856, rimase orfano giovanissimo. Diciottenne, si recò a New York dove fece l'usciere presso il Harper's Weekly. Qui le tendenze artistiche che aveva dimostrato fino da bambino si rivelarono più compiutamente al contatto di E. A. Abbey, di Stanley Reinhart e di A. B. Frost, così che il giovane fattorino passò ben presto fra gl'illustratori della rivista, per la quale lavorò tre anni; quindi, insieme col Reinhart, venne in Europa. Allievo per pochi mesi del Benzcur nell'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera, si recò poi nella piccola città bavarese di Polling, dove era riunita sotto la guida di Frank Duveneck una piccola colonia di artisti americani. L'A. vi rimase due anni, quindi partì per l'Italia e vi passò due anni tra Firenze e Venezia. Viaggiò anche la Spagna, il Marocco, l'Inghilterra, dove eseguì per il Century Magazine ritratti di letterati illustri, e la Francia, dove il suo successo si affermò decisamente. Tornato a New York vi presiedette la National Accademy of Design; appartenne a molte altre società di artisti, e vi morì il 31 maggio 1915. La sua pittura risentì per un certo periodo le influenze degli artisti che egli avvicinò. Whistler, che l'A. conobbe a Venezia nel 1880, lo liberò dai residui delle tendenze monachesi; Parigi raffinò il suo gusto, la sua sensibilità, la sua animazione. Eseguì numerosissimi ritratti, quadri di genere, paesaggi, scene e costumi per teatro, e le decorazioni della Library of Congress, a Washington, e del Carnegie Institute in Pittsburg. Sue opere più note il Pot of Basil, nel Museo di Boston, i ritratti di miss Dorothy Roosevelt, di Mrs. Wheaton, di Geraldine Roussell, e del dottor Patton, di A. Rodin e del presidente francese Loubet (nel Palazzo dell'Elysée, a Parigi).

Bibl.: E. von Mach, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907; G. Mourey, in The Studio, XX, p. 71; Isham, History of American Painting, New York 1905; J. C. Van Dyke, American Painting and its tradition, New York 1919, pp. 219-242.

Vedi anche
illustrazione Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di carattere religioso, in Grecia a testi scientifici e letterari in cui le immagini sono intercalate in ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • MONACO DI BAVIERA
  • FRANK DUVENECK
  • INGHILTERRA
  • WASHINGTON
Altri risultati per ALEXANDER, John White
  • Alexander, John White
    Enciclopedia on line
    Pittore americano (Allegheny City 1856 - New York 1915). Illustratore del Harper's Magazine; nel 1877 passò in Europa con St. Reinhart e vi rimase fino al 1881. J. Whistler, particolarmente, ebbe un influsso profondo sul suo stile. Le opere migliori di A. sono gli eleganti ritratti femminili; eseguì ...
Vocabolario
soft white
soft white 〈sòft u̯àit〉 locuz. ingl. (propr. «bianco soffice»), usata in ital. come s. f. – Tipo di lampada fluorescente che emette luce bianca con tonalità rosa. Da sola o associata con la lampada daylight (v.) produce un’illuminazione...
large white
large white ‹làaǧ u̯àit› locuz. ingl. (propr. «grosso bianco»), usata in ital. come agg. o sost. – Denominazione di una razza suina inglese molto pregiata, di notevole prolificità, diffusa anche in Italia settentr.: ha grande statura, peso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali