• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHARLES, John William

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

CHARLES, John William

Salvatore Lo Presti

Galles. Swansea, 24 dicembre 1931 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1946-48: Swansea; 1948-57: Leeds United; 1957-62: Juventus; luglio-ottobre 1962: Leeds United; ottobre 1962-63: Roma; 1963-65: Cardiff City; 1965-71: Hilford • In nazionale: 38 presenze e 15 reti (esordio: 8 marzo 1950, Galles-Irlanda del Nord, 0-0) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1957-58, 1959-60, 1960-61), 2 Coppe Italia (1958-59, 1959-60)

Attaccante travolgente, forte nel gioco aereo, generoso, corretto e leale in campo. È stato il più giovane debuttante della storia della nazionale gallese (18 anni e 2 mesi). La Juventus lo prelevò dal Leeds nel 1957 per 65.000 sterline, affiancandolo a Boniperti e Sivori e allestendo in tal modo un 'tridente' di rara efficacia. Charles contribuì in maniera decisiva alla conquista di tre scudetti e due Coppe Italia. Ha totalizzato in Italia, fra il lungo periodo juventino e una breve parentesi alla Roma, 160 presenze e 97 reti. Ha concluso la sua carriera in Galles, all'Hilford, dove ha giocato fino all'età di 40 anni.

Vedi anche
Sivori Omar Enrique. - Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe ... Giampiero Bonipèrti Bonipèrti, Giampiero. - Calciatore italiano (n. Barengo 1928). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, 1958, 1960-61). In nazionale esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. ... Umberto Agnèlli Agnèlli, Umberto. - Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. Amministratore delegato (1970-76; 1979-80) e vicepresidente (1976-93) della ... scudetto araldica Figurazione a forma di piccolo scudo (➔ pezze). botanica Cotiledone delle Poacee, detto anche scutello (➔). sport Piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in particolare, quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LEEDS
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali