• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coltrane, John William

di Leo Izzo - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Coltrane, John William

Leo Izzo

Una guida carismatica dell'improvvisazione jazzistica

Coltrane è stato uno dei più grandi innovatori del linguaggio jazzistico. Ha ampliato le potenzialità espressive del sassofono, elaborando un modo nuovo di sviluppare l'improvvisazione. La sua musica è pervasa da forti ideali e, nel suo ultimo periodo, da una visione spirituale. È così diventato uno dei modelli più rappresentativi e imitati della storia del jazz

Dall'apprendistato con Miles Davis ai "passi da gigante"

Coltrane nasce a Hamlet, nella Carolina del Nord (USA), nel 1926 e raggiunge la notorietà solo alla soglia dei trent'anni, come sassofonista tenore nel celebre quintetto di Miles Davis. In questo ruolo perfeziona le tecniche di improvvisazione introdotte dai musicisti del be-bop (come Charlie Parker), consistenti nell'invenzione estemporanea di nuove melodie a partire da temi e da sequenze di accordi già esistenti. Un temporaneo allontanamento dal gruppo lo avvicina a un altro maestro del jazz, il pianista e compositore Thelonious Monk, altrettanto importante nella sua formazione. La collaborazione con Davis si conclude infine con la realizzazione di un'ultima perla, il disco Kind of blue (1959), uno degli album più riusciti e influenti della storia del jazz.

Dopo l'esperienza con Davis, il disco che lo consacra come uno dei sassofonisti più innovativi della scena jazzistica si intitola significativamente Giant steps (1959) e allude ai "passi da gigante" compiuti dal musicista. Qui Coltrane mostra la propria padronanza del linguaggio improvvisativo, muovendosi con agilità e naturalezza in brani di estrema difficoltà tecnica. Possiamo pensare a Giant steps (il brano che dà il titolo al disco) come a una sorta di gincana: un percorso dove gli ostacoli sono costituiti dai continui cambi di accordi; il musicista che si lancia nell'assolo deve attraversarlo a una velocità spericolata, improvvisando sempre nuove melodie.

Una nuova idea di improvvisazione

Da questo momento si succedono intuizioni musicali e svolte stilistiche: Coltrane cambia direzione abbandonando i rapidi cambi di accordi per prediligere un accompagnamento essenziale, spesso basato su lunghe note ripetute del contrabbasso o addirittura sul solo accompagnamento della batteria. In questo modo può affrontare con maggior libertà l'improvvisazione e concentrarsi sull'espressività del discorso musicale.

A tale scopo Coltrane sceglie con cura i propri compagni di viaggio. Il pianista McCoy Tyner e il batterista Elvin Jones sono i musicisti più adatti a fornire un sostegno ai suoi assolo: energico e propulsivo quando l'improvvisazione del sassofono si fa furente (come in Impressions), leggero e delicato nei brani di carattere più meditativo (come in Spiritual). Durante i cinque anni di questo sodalizio, che ha inizio con il disco My favourite things (1960), le improvvisazioni di Coltrane si fanno sempre più lunghe. Spesso l'inizio è rarefatto, con poche note ripetute e lente; poi, a mano a mano che il musicista si inoltra nel brano, la tensione sale e la melodia si fa sempre più movimentata, frammentata e imprevedibile; lo strumento (spesso un sassofono soprano in sostituzione del più tradizionale tenore) emette suoni acuti e stridenti, fino a trasformarsi, nell'apice della concitazione, in un grido dolente che ricorda la voce umana.

La svolta spirituale

Dopo aver superato un lungo periodo di dipendenza dalla droga, Coltrane intensifica il suo interesse per la sfera spirituale e la meditazione, fino a realizzare, nel 1964, A love supreme, un disco dai forti accenti mistici, che ha un enorme impatto sul pubblico.

Nella ricca attività discografica degli anni successivi, Coltrane persegue un'idea di improvvisazione collettiva sempre più libera dagli schemi tradizionali e, per far ciò, si circonda di giovani musicisti 'ribelli'. Il risultato porta talvolta a esiti di spaventosa violenza sonora, come in Ascension del 1965.

Sono gli anni difficili della battaglia dei neri americani per i diritti civili. Coltrane raramente esprime nella sua musica una posizione netta sul problema; tuttavia la coerenza e il coraggio con cui sviluppa le sue intuizioni musicali ne fanno una figura carismatica, una sorta di guida morale per la maggior parte dei jazzisti afroamericani. Tale rimarrà anche dopo la sua morte prematura, nel 1967 a New York, confermandosi una delle figure più influenti e rappresentative della storia del jazz.

Vedi anche
McCoy Alfred Tyner Tyner ‹tàinë›, McCoy Alfred. - Musicista jazz afroamericano (n. Filadelfia 1938). Pianista e compositore, ha esordito nel 1959 nel Jazztet di B. Golson, entrando l'anno dopo nel quartetto di J. W. Coltrane, col quale avrebbe partecipato all'esplorazione del jazz modale, profondamente radicatosi nel suo ... Elvin Ray Jones Batterista afroamericano (Pontiac 1927 - Englewood, New Jersey, 2004). Nel quartetto di J. Coltrane, dal 1960 al 1965, si impose come turbinoso specialista di poliritmia, contribuendo a emancipare la batteria da strumento d'accompagnamento a voce paritetica nella sperimentazione jazzistica dei primi ... jazz Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli schiavi deportati nel continente americano fra il 16° e il 19° sec., successivamente affrancati e ... Sonny Rollins Rollins ‹ròlin›, Sonny (propr. Theodore Walter). - Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CAROLINA DEL NORD
  • THELONIOUS MONK
  • AFROAMERICANI
  • SASSOFONISTI
  • CONTRABBASSO
Altri risultati per Coltrane, John William
  • Coltrane, John William
    Enciclopedia on line
    Musicista jazz statunitense (Hamlet, Carolina del Nord, 1926 - New York 1967). Dopo aver collaborato, negli anni Cinquanta, con jazzisti come M. Davis e T. Mon, nel 1961 diede vita a un quartetto col quale si affermò come uno dei massimi talenti della musica afroamericana. Strumentista di eccezionali ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali