• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINTHROP, John

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINTHROP, John

Henry Furst

Statista puritano, nato a Edwardston, in Inghilterra, il 12 (22 n. s.) gennaio 1588. Studiò a Cambridge e si diede al diritto con molto successo. Si convertì al puritanismo, e il 26 agosto (5 settembre) 1629 prese parte all'"Accordo di Cambridge" col quale i firmatarî si impegnarono ad emigrare nella colonia del Massachusetts sotto certe condizioni. Verificatesi queste, egli venne eletto governatore della colonia e salpò sull'Arabelh nel marzo 1630, sbarcando a Salem il 12 (22) giugno e stabilendosi poco dopo a Boston nel luglio del 1630. Venne eletto 12 volte governatore della colonia durante il ventennio che terminò con la sua morte a Boston il 26 marzo (5 aprile) 1649. Si era sposato quattro volte, ed ebbe dalle sue quattro mogli 15 figli.

Come uomo politico fu tenacemente conservatore, e non esitò ad opporsi alla maggioranza. È celebre il suo detto che della comunità "la miglior parte è sempre la minoranza, e di quella miglior parte la parte più saggia è sempre la minor parte". Però difese sempre la causa della indipendenza della colonia, e per questa ragione il suo nome è generalmente venerato negli Stati Uniti; due statue gli furono erette, a Boston e a Washington.

Bibl.: Il suo Diario, pubblicato prima a Hartford nel 1790, fu ristampato con aggiunte a Boston con il titolo: History of New England 1630-49, Boston 1825-26 e di nuovo nel 1853, e a New York nel 1908. Dal 1929 la Massachusetts historical Society sta pubblicando i Winthrop Papers, che trattano dei Winthrop dal 1548 al 1717; v. anche R. C. Winthrop, Life and Letters of J. W., voll. 2, Boston 1864-67; rist., 1869; J. H. Twichell, J. W., New York 1891; G. W. Robinson, J. W. as attorney, Cambridge Mass. 1930 (tratta la sua vita come avvocato prima dell'emigrazione); W. C. Endicott, John Endicott and J. W., Boston 1930, A. M. Earle ha parlato della sua terza moglie in Margaret Winthrop, New York 1895.

Vedi anche
Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... Winthrop, John Uomo politico (Groton, Suffolk, 1606 - Boston 1676), figlio di John. Educato a Dublino e a Londra, raggiunse il padre (1631) a Boston, partecipando poi alla fondazione (1633) di Agawam (od. Ipwich, Massachusetts). Occupò diversi uffici nel Massachusetts e nel Connecticut, e di questo fu governatore dal ... Williams, Roger Riformatore religioso (Londra 1603 circa - Providence, Rhode Island, 1683) e fondatore della colonia di Rhode Island. Figlio di un mercante, cappellano (1629) di William Masham, a Otes (Essex), per la sua avversione alla chiesa di stato rinunciò alla carriera ecclesiastica, e nel dicembre 1630 partì ... puritanesimo Movimento religioso fiorito in Inghilterra tra il 16° e il 17° secolo. ● Il nome di puritani fu dato, originariamente con senso sarcastico, ai rigoristi che verso il 1560 tentavano di dare alla Chiesa anglicana un carattere strettamente calvinistico. Connesse con il puritanesimo sono le polemiche sul ...
Altri risultati per WINTHROP, John
  • Winthrop, John
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Edwardstone, Suffolk, 1588 - Boston 1649). Convertito al puritanesimo, nel 1623 prese parte all'"accordo di Cambridge", col quale i firmatarî si impegnavano a emigrare nel Massachusetts. Eletto governatore di questa colonia, nel giugno 1630 giunse a Salem, stabilendosi poi a Boston. Fu ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali