• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIGURDSSON, Jon

di Verrnund G. Laustsen - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIGURDSSON, Jon

Verrnund G. Laustsen

Uomo di stato, filologo e storico, nato il 17 giugno 1811 a Rafnseyri nell'Islanda nord-occidentale, morto il 7 dicembre 1879 a Copenaghen. Fece i suoi studî nell'università di Copenaghen, dove si dedicò allo studio della lingua, della storia e della letteratura islandese.

Già nel corso di alcuni anni la sua attività aveva dato notevolissimi risultati: per esempio, le sue ricerche di manoscritti, le sue esemplari edizioni di saghe islandesi, di leggi, nonché del Diplomatarium Islandicum, ecc. Tuttavia lo distrasse alquanto da questa attività scientifica l'intensa attivitȧ che egli dedicò alla vita politica. In un'epoca in cui l'idea nazionale costituiva il fermento nello sviluppo di molti popoli europei, il S. guidò l'educazione del suo popolo verso il sentimento della propria autonomia, verso l'equiparazione con la Danimarca. Avendo ottenuto un influsso assolutamente unico nella vita islandese, il suo nome si riconnette direttamente a moltissime delle principali riforme del suo paese.

Vocabolario
jònio
jonio jònio agg. e s. m. – Grafia frequente per ionio2, nella denominazione del mare (mare Jonio o assol. Jonio) e delle isole (isole Jonie).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali