• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIE, Jonas

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIE, Jonas

Giuseppe Gabetti

Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima l'avvocatura a Kongsvinger. Trasferitosi a Oslo con la moglie Thomasine, la quale gli fu anche intelligente collaboratrice, riuscì a pubblicare con l'appoggio di Björnson il suo primo romanzo, Den Fremsynte (Il veggente, 1870): un sussidio governativo, trasformato più tardi in pensione, gli permise di vivere come libero scrittore prima in Italia (1871-75), poi in Germania (1875-82), in Francia (1882-1906) e infine nuovamente in patria.

Nella letteratura norvegese della fine del secolo, volta sempre più ad approfondire la realtà con i suoi problemi, individuali e sociali, il L. fu il poeta del sentimento e dell'immaginazione. Incline per natura a un sentimento mistico della natura e della vita, egli restò, in fondo, sempre il romantico che ama indugiare nell'analisi degli stati d'animo o abbandonarsi al libero gioco della fantasia. È ciò che costituisce la fresca spontaneità dei suoi primi racconti e romanzi (Skildringer og Fortællinger fra Norge, 1872; Tremasteren Fremtiden, L'avvenire del tre alberi, 1872; Lodsen og hans Hustru, L. e sua moglie, 1874; Rutland, 1880): ed è ciò che spiega come dopo il periodo realistico, che comprende una diecina di romanzi, fra cui Gaa paa!, Avanti, coraggio!, 1882; Livsslaven, Schiavo della vita, 1883; Familien paa Gilje, La famiglia di G., 1883; En Malstrøm, 1884; Kommandørens Døtre, Le figlie del comandante, 1886; Et Samliv, Una vita comune, 1889; Onde Magter, Potenze del male, 1890; Niobe, 1893, ritornò nuovamente ad atteggiamenti apertamente romantici (Ulfungerne, Gli U., 1893; Trold, Troldi, leggende, 2 voll., 1891-92; Naar Sol gaar ned, Quando il sole tramonta, 1895; Dyre Rein, 1896; Eventyr, Fiabe, 1909), ritrovando con spontaneità il tono della fiaba e della saga. Ma anche negli stessi romanzi di tono realistico, un po' perché la materia norvegese del racconto nella lontananza gli si velava d'una poetica luce, un po' e soprattutto perché la tendenza era insopprimibile nel suo temperamento di romantico impressionista, l'arabesco umoristico o l'improvviso della fantasia s'inseriscono spesso nella rappresentazione della quotidiana esistenza. Le liriche (Digte, 1867, Digte, 1889), fra le quali molte d'ispirazione italiana, mancano spesso di slancio e i drammi mancano di vita; ma la prosa è la prosa di un poeta.

Opere: Samtlige Værker, voll. 15, Cristiania 1908 e segg.; Lettere in C. Nærup, J. Lie og hans Samtidige, Cristiania 1915.

Bibl.: A. Garborg, J. L., Cristiania 1893; E. Lie, J. L., Cristiania 1908; B. Erichsen, J. L. som Journalist, Cristiania 1914; id., Erindinger fra et Digterhjem, Oslo 1928.

Vedi anche
Gotthelf, Jeremias Gotthelf ‹ġòthelf›, Jeremias. - Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des Jeremias Gotthelf von ihm selbst berichtet (1837). Pastore protestante ... Bjørnson, Bjørnstjerne Bjørnson, Bjørnstjerne. - Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, di teatro e di giornalismo militante. Redattore e critico teatrale del ... Grieg, Edvard Hagerup Grieg ‹ġrìigℎ›, Edvard Hagerup. - Musicista norvegese (Bergen 1843 - ivi 1907). Compì gli studî al conservatorio di Lipsia. Avvicinò poi N. Gade, J. P. E. Hartmann, R. Nordraak, i pionieri nella musica scandinava, che ne aiutarono la formazione; in particolare il Nordraak lo iniziò alla musica popolare ... Ibsen, Henrik Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ...
Altri risultati per LIE, Jonas
  • Lie, Jonas
    Enciclopedia on line
    Romanziere norvegese (Øvre Eiker 1833 - Fredriksvern 1908), amico di Bjørnson e di Ibsen. Romantico evocatore di superstizioni e leggende dell'estremo Nord, esordì col racconto Den fremsynte (1870; trad. it. Il veggente, 1962), nel quale già è delineato a rapidi tocchi impressionistici l'ambiente che ...
Vocabolario
lie detector
lie detector ‹lài ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di bugie»; pl. lie detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Strumento che registra le modificazioni di respiro, polso, pressione arteriosa e riflesso psicogalvanico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali