• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Coe, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Coe, Jonathan


– Scrittore inglese (n. Birmingham 1961). Ha studiato alla King Edward's school di Birmingham, al Trinity college di Cambridge e all'Università di Warwick, dove ha anche insegnato poesia inglese. What a carve up! (1994; trad. it. La famiglia Winshaw, 1995) è il romanzo che lo afferma nel panorama letterario, seguito dall’altrettanto acclamato The house of sleep (1997; trad. it. 1998). Alcuni suoi precedenti romanzi come The accidental woman (1987; trad. it. 2003) e A touch of love (1989; trad. it. L'amore non guasta, 2000) sono tradotti in Italia a seguito di tale successo. La narrativa di C. è caratterizzata dalla sovrapposizione di trame complesse, distese su diversi livelli temporali e soggette a improvvisi ripiegamenti testuali. Un linguaggio ironico e apparentemente lieve bilancia la crudezza del narrato. Aspra la critica alla società inglese degli anni Settanta e Ottanta e poi del nuovo millennio che emerge dai romanzi The rotter's club (2001; trad. it. 2002) e The closed circle (2005; trad. it. 2005). The rain before it falls (2007; trad. it.) racconta l’amore tra due giovani donne che sfidano le convenzioni di una Inghilterra anni Cinquanta. Il romanzo successivo, The terrible privacy of Maxwell Sim (2010; trad. it.), è incentrato sul paradosso della società attuale che vede le persone sempre più interconnesse grazie ai nuovi mezzi di comunicazione ma sempre più sole. Infine Like a fiery elephant. The story of B.S. Johnson (2004; trad. it. 2011) è la biografia del romanziere sperimentale inglese degli anni Sessanta e Settanta B.S. Johnson, un uomo arrogante e caratterialmente instabile, che ebbe da subito un approccio molto particolare alla letteratura, di cui C. seleziona centosessanta frammenti di vita. C. ha scritto anche altre due biografie: Humphrey Bogart: take it and like it (1991; trad. it. Humprey Bogart. Suonala ancora Sam, 1992 e Caro Bogart. Una biografia, 2004) e James Stewart: leading man (1994; trad. it. James Stewart. Un uomo qualunque in situazioni eccezionali, 1996).

Vedi anche
Baricco, Alessandro Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario. Successivamente si è affermato come autore di romanzi (Castelli ... Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... Galimberti, Umberto Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato dalla tecnica si sente un "mezzo" nell'"universo dei mezzi", senza poter trovare un senso al suo ... Tabucchi, Antonio Scrittore italiano (Pisa 1943 - Lisbona 2012); prof. di letteratura portoghese nell'univ. di Siena. Nel suo primo romanzo Piazza d'Italia (1975), presentato come "favola popolare", ha coniugato una scanzonata inventiva con un'appassionata ispirazione civile. Ha poi pubblicato volumi di racconti (Il gioco ...
Tag
  • HUMPHREY BOGART
  • JAMES STEWART
  • INGHILTERRA
  • BIRMINGHAM
  • ITALIA
Altri risultati per Coe, Jonathan
  • Coe, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Scrittore britannico (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, trad. it. 2003; A touch of love, 1989, trad. it. L'amore non guasta, 2000) per una tagliente critica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali