• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Demme, Jonathan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Rockville Center, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato anche i successivi Fighting mad (1976) e Handle with care (Chroma Angel chiama Mandrake, 1977). Con il thriller Last embrace (Il segno degli Hannan, 1979) e la commedia Melvin and Howard (Una volta ho incontrato un miliardario, 1981) ha mostrato una notevole capacità nella fusione di più generi all'interno della stessa opera. I bruschi cambiamenti di tono, i continui slittamenti narrativi, la costruzione progressiva del ritmo sono stati gli elementi costitutivi dei successivi Who am I this time? (I commedianti, 1982), Swing shift (Swing shift. Tempo di swing, 1984), Something wild (1986) e Married to the mob (Una vedova allegra... ma non troppo, 1988). Ha poi diretto The silence of the lambs (1991, premio Oscar per il film e la regia), intenso film che esplora i meandri più sconosciuti della mente umana, Philadelphia (1993); Beloved (1998); The Truth About Charlie (2002); The Manchurian Candidate (2004). È stato anche autore del film rock Stop making sense (1984) e di alcuni documentari: Cousin Bobby (Mio cugino, il reverendo Bobby, 1992); The Agronomist (2003); Neil Young: Hearts of Gold (2006), documentario musicale; Jimmy Carter man from plains (2007), sull’ex presidente degli Stati Uniti; New Home Movies From the Lower 9th Ward (2007), girato in seguito al passaggio a New Orleans dell’uragano Katrina; Rachel getting married (2008); I'm Caroline Parker (2011); il documentario Enzo Avitabile music life (2012); Ricki and the Flash (2015; Dove eravamo rimasti, 2015).

Vedi anche
Melanie Griffith Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come protagonista in Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo ... Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Jason Nelson iunior Robards Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo confermato dalle successive interpretazioni: Long day's journey into night di O'Neill (1956); ... David Mamet Drammaturgo statunitense (n. Chicago 1947). Esordì con l'atto unico Lakeboat (1970), segnalandosi poi con Duck variations (1972), Sexual perversity in Chicago (1974) e con il fortunato American Buffalo (1975). Il suo teatro, basato su un dialogo il cui dinamismo è in forte contrasto col ristagnare dell'azione, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • THE MANCHURIAN CANDIDATE
  • NEW ORLEANS
  • STATI UNITI
  • NEIL YOUNG
  • NEW YORK
Altri risultati per Demme, Jonathan
  • Demme, Jonathan
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Demme, Jonathan. – Regista statunitense (n. Baldwin 1944), si è affermato negli anni Novanta del 20° sec. con un susseguirsi di successi cinematografici, consacrati nel 1992 con l’Oscar per la regia di The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti), su una linea eclettica che unisce a ...
  • DEMME, Jonathan
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Demme, Jonathan Simone Emiliani Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi di classificazione, ha sempre mantenuto una propria coerenza formale sia nelle produzioni ad ...
  • Demme, Jonathan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista e sceneggiatore statunitense, nato a Rockville Center, New York, il 22 febbraio 1944. Per The silence of the lambs (1991; Il silenzio degli innocenti) ha vinto cinque premi Oscar, tra cui quelli per il miglior film e la miglior regia. Ha esordito nella regia con Caged heat (1975; Femmine in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali