• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Safran Foer, Jonathan

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Safran Foer, Jonathan


Safran Foer, Jonathan. – Scrittore statunitense (n. Washington 1977). Ultimati gli studi alla Princeton University, ha esordito con il romanzo autobiografico Everything is illuminated (2002; trad. it. 2002) in cui racconta il viaggio (fisico e spirituale) in Ucraina, compiuto alla fine degli anni Novanta sulle orme del nonno, che da li era stato costretto a emigrare negli Stati Uniti. Dal libro è stato tratto il film omonimo del 2005 diretto da Liev Schreiber. Il secondo romanzo di S. F. è stato uno dei primi libri ad affrontare il tema degli attacchi terroristici dell’11 settembre: il protagonista di Extremely loud & incredibly close (2005; trad. it. 2005), è infatti un bambino di nove anni che ha perduto il papà nella tragedia delle Torri gemelle. Anche da questo secondo lavoro è stato tratto un film omonimo nel 2011 per la regia di Stephen Daldry. Nel corso della carriera ha collaborato con diverse testate giornalistiche e ha vinto numerosi premi per la narrativa e la scrittura creativa. È inoltre uno dei curatori del The future dictionary of America, uscito nel 2005 negli Stati Uniti (trad. it. 2006). Nel 2009 ha pubblicato Eating animals (trad. it. Se niente importa, 2009), in cui racconta, in un percorso costellato di questioni etiche e ambientali, il sistema di allevamento e macellazione degli animali; tra le pubblicazioni successive si ricordano infine Tree of codes (2010), rivisitazione dei racconti di B. Schulz, e New american Haggadah (con N. Englander, 2012), nuova versione del libro sacro che gli ebrei leggono nel periodo pasquale.

Vedi anche
Stephen David Daldry Regista cinematografico britannico (n. Dorset 1961). Dopo gli studi in Arte drammatica all’Università di Sheffield, a soli trentadue anni è diventato direttore artistico del Royal Court Theatre di Londra; in seguito alla regia di An inspector calls di J. B. Priestley è stato acclamato come il nuovo maestro ... Franzen, Jonathan Scrittore statunitense (n. Western Springs, Illinois, 1959). Trascorsa la prima parte della sua vita in un  tranquillo sobborgo di St. Louis, periodo poi descritto nell'autobiografico The discomfort zone (2006, trad. it. 2006) e laureatosi allo Swarthmore College (1981), studiò poi alla Freie Universität ... Oates, Joyce Carol Scrittrice statunitense (n. Lockport 1938). Nei numerosi interventi critici e nei saggi, Oates, Joyce Carol sviluppa, sperimentandola peraltro nelle opere creative, una sua concezione complessa dell'arte che, partendo da un'accentuazione «morale», riequilibra poi con l'affermazione di segno contrario ... Cunningham, Michael Scrittore statunitense (n. Cincinnati 1952). Laureato in letteratura inglese presso la Stanford University e insegnante di scrittura creativa, ha esordito nella narrativa nel 1984 con Golden States, a cui sono seguiti A home at the end of the world (1990; trad. it. 1991, trasposto nella versione cinematografica ...
Tag
  • STEPHEN DALDRY
  • ALLEVAMENTO
  • STATI UNITI
  • HAGGADAH
  • UCRAINA
Altri risultati per Safran Foer, Jonathan
  • Safran Foer, Jonathan
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (n. Washington 1977). Ultimati gli studi alla Princeton University, alla fine degli anni Novanta è stato in Ucraina per compiere alcune ricerche sulla vita del nonno; il viaggio ha ispirato il romanzo d’esordio Everything is illuminated (Ogni cosa è illuminata, 2002, da cui è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali