• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Radičkov, Jordan

di Daniela Di Sora - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Radičkov, Jordan

Daniela Di Sora

Scrittore bulgaro, nato a Kalimanica, villaggio nel distretto di Mihajlovgrad, il 24 ottobre 1929. Di famiglia contadina, nei primi anni Cinquanta ha iniziato a collaborare a periodici letterari. Nel 1959 è uscito il suo primo libro di racconti, Sărceto bie za chorata (Il cuore batte per la gente), seguito da Prosti răce (1961, Mani semplici), Obărnato nebe (1962, Il cielo rovesciato), Planinsko cvete (1964, Fiore montano), Šarenata čerga (1964, Il tappeto variopinto), Gorešto pladne (1965, Mezzogiorno afoso), raccolte di racconti e novelle che hanno imposto al pubblico questo autore profondamente attratto dal microcosmo del villaggio bulgaro. Solo con Svirepo nastroenie (1965, Umor furioso), però, la prosa di R. ha assunto la sua vera fisionomia, volgendo più decisamente in parodia la tradizione della narrativa realista ambientata nel mondo contadino.

Si è affermato così un narratore atipico nel panorama della letteratura bulgara di quegli anni, lontano dal realismo socialista, abile nello smontare i cardini della consequenzialità del discorso che procede per libere associazioni, affastellando continue digressioni e riallacciandosi alla tradizione orale. Nell'opera di R. il mondo contadino appare immerso in una bizzarra e favolosa atemporalità, dove si muovono personaggi ingenui, animati da una logica paradossale. Storia e contemporaneità non sono assenti, ma appaiono assorbite dal mito, mentre l'assurdo del presente si stempera nell'assurdo esistenziale. Tutta la produzione successiva prosegue in questa direzione: Vodolej (1967, Acquario), Kozjata brada (1967, La barba di capra), Vjatărăt na spokojstvieto (1968, Il vento della calma), Koženijăt păpeš (1969, Il melone di cuoio), Baruten bukvar (1969, Abbecedario di polvere da sparo), Skalni risunki (1970, Disegni rupestri), Pljava i zărno (1972, Paglia e grano), Spomeni za kone (1975, Ricordi di cavalli), Šest malki matr'oški i edna goljama (1977, Sei piccole matrioske e una grande), Luda treva (1980, L'erba folle), Nežnata spirala (1983, La tenera spirale), Chora i svraki (1990, Gente e gazze). Oltre ai racconti e alle novelle, quasi episodi di una ininterrotta narrazione, R. ha pubblicato libri per bambini, fra cui il fortunato Nie, vrabčetata (1968, Noi passerotti), romanzi (Vsički i nikoj, 1975, Tutti e nessuno; Praška, 1977, La fionda; Noev kovčeg, 1988, L'arca di Noé), insoliti libri sui suoi viaggi in Siberia e in Svezia (Neosvetlenite dvorove, 1966, I cortili bui; Malka severna saga, 1980, Piccola saga nordica).

Anche per il teatro lo scrittore ha ottenuto grandi riconoscimenti, benché alcune pièces, come Opit za letenie (1979, Tentativo di volo) e Obraz i podobie (1986, Immagine e somiglianza) abbiano dovuto attendere a lungo prima di essere messe in scena. Nel 1989 è uscita un'ampia scelta delle sue opere (Izbrani proizvedenija, Opere scelte, 3 voll.). In italiano sono apparse alcune antologie di racconti: I racconti di Čerkazki (1983), L'uovo di gennaio (1990) e Gente, gazze e cavalli (1994). Dopo la caduta del regime, R. ha partecipato attivamente alla vita politica del paese; nel 1990 è stato eletto deputato al Parlamento nelle file del Partito socialista bulgaro.

bibliografia

E. Mutafov, D. Stajkov, Jordan Radičkov, literaturno-kritičeski očerk (Jordan Radičkov, saggio critico-letterario), Sofija 1986; N. Zvezdanov, Neosvetlenite dvorove na dušata: Jordan Radičkov (I cortili bui dell'anima: Jordan Radičkov), Sofija 1987.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Altri risultati per Radičkov, Jordan
  • Radičkov, Jordan
    Enciclopedia on line
    Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici e grotteschi (Svirepo nastroenie "Umore furioso", 1965; Vodolej "Acquario", 1967; Kozjata brada ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali