• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Haider, Jörg

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 al 2000. Grazie a una linea che coniugava appelli populistici alla democrazia diretta con un'ideologia xenofoba e un atteggiamento di rifiuto verso la moneta unica europea, il partito ottenne vasti consensi, che suscitarono forti preoccupazioni a livello internazionale e che di fatto si ridimensionarono alle elezioni politiche del 2002. Già dimessosi da presidente del FPÖ nel 2000, fondatore  nel 2005 del Bündnis Zukunft Österreich (BZÖ)  che alle elezioni del settembre 2008 ha conseguito l'11% dei voti, è deceduto nell'ottobre 2008 a seguito di un incidente stradale.

Vita e attività

Impegnato dal 1964 nel Movimento giovanile liberale, nel 1971 H. si iscrisse alla Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ), conquistando in breve tempo un ruolo di rilievo che lo portò, nel 1986, ad assumerne la presidenza. Dotato di una notevole capacità di proporre la propria immagine attraverso un uso abile dei mezzi di comunicazione, H., che nel 1999 fu rieletto governatore della Carinzia (ruolo già ricoperto tra il 1989 e il 1991), nel corso degli anni Novanta portò la FPÖ a diventare il secondo partito austriaco e, in seguito alle elezioni dell'ottobre 1999, a entrare in un governo di coalizione con la Österreichische Volkspartei (febbr. 2000). Le caratteristiche ideologiche del movimento di H., xenofobo con una componente razzista e antisemita, fecero sì che la costituzione del nuovo governo suscitasse ondate di proteste nel paese e preoccupate reazioni in campo internazionale: Israele ritirò la sua rappresentanza diplomatica (febbr.) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al settembre 2000 sanzioni diplomatiche contro l'Austria, mentre lo stesso H. lasciava la carica di presidente del partito (maggio). Il ridimensionamento del partito alle elezioni del 2002 portò H. ad abbandonare la politica attiva, ma, sull'onda del successo ottenuto in Francia dalla destra di J. M. Le Pen, H. scese nuovamente in campo nel 2004 e l'anno successivo fondò il nuovo partito Bündnis Zukunft Österreich (BZÖ), ciò comportando di fatto una spaccatura all’interno della FPÖ. Il nuovo partito ha ottenuto alle consultazioni elettorali del 2006 il 4,1% dei voti, aggiudicandosi sette seggi in Parlamento. Alle elezioni per il rinnovo anticipato del Parlamento del settembre 2008 il BZÖ ha ottenuto l'11% dei voti, venendo di fatto a costituire insieme alla FPÖ - che ne ha conseguito il 18% - la nuova destra bicefala austriaca e confermando la tendenza a un significativo incremento di consensi nell'area dell'ideologia nazionalista e xenofoba.

Vedi anche
Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... liberalismo Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato. 1. Le origini Le premesse del pensiero liberale si trovano nella storia europea a partire dal Rinascimento e dalla ... nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il nazionalismo si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. le origini Il ... Unione Europea Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA). Introdotta ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • IDEOLOGIA NAZIONALISTA
  • DEMOCRAZIA DIRETTA
  • UNIONE EUROPEA
  • ALTA AUSTRIA
  • BAD GOISERN
Altri risultati per Haider, Jörg
  • Haider, Jorg
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Haider, Jorg. – Politico austriaco (Bad Goisern 1950 - Köttmannsdorf 2008), esponente della destra populista e ultranazionalista. A partire dagli anni Settanta militò nel Freiheitliche Partei Österreichs (FPÖ) e divenutone il leader nel 1986 gli fece guadagnare nuovi consensi con una linea che coniugava ...
  • Haider, Jörg
    Dizionario di Storia (2010)
    Haider, Jorg Haider, Jörg Politico austriaco (Bad Goisern 1950-Köttmannsdorf 2008). Presidente, dal 1986, della Freiheitliche Partei Österreichs, sotto la sua guida il partito guadagnò consensi sempre più ampi, coniugando il populismo con l’antieuropeismo, la xenofobia e una componente razzista e ...
Vocabolario
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali