• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amado, Jorge

di Ines Ravasini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Amado, Jorge

Ines Ravasini

Cantore di donne e di libertà

Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del Carnevale ha mille realtà: è una terra solare, allegra e vitale, ricca di energia, ma anche percorsa da dolorosi conflitti tra le classi sociali e oppressa da ingiustizie e miseria.

La letteratura come arma di lotta sociale

Nato a Pirangi nel 1912, nei suoi primi romanzi Jorge Amado offre una visione realistica del Brasile, soprattutto della regione natale di Bahia. Scritti tra la metà degli anni Trenta e la metà degli anni Quaranta, durante il periodo dell'adesione di Amado al Partito comunista, questi romanzi sono animati da spirito di rivolta e dalla necessità di denunciare le ingiustizie sociali, lo sfruttamento e la tirannia che opprimono il suo paese.

In quegli anni Amado dedica la sua vita agli ideali di giustizia e di libertà, lavorando attivamente per la democrazia. Si oppone alla dittatura di Getúlio Vargas e usa la letteratura come un'arma per migliorare la società. Il tema di Cacao, per esempio, è la vita dei braccianti nelle fazendas (le piantagioni latifondiste), mentre Terre del finimondo, dedicato alla storia del cacao, è una vera e propria epopea tropicale che tratta la drammatica lotta di potenti famiglie per la conquista della terra, la distruzione della foresta amazzonica, le gesta degli spietati coroneis, i proprietari dei latifondi.

Sudore, Jubiabá, Mare di morte e Capitani della spiaggia sono invece ambientati nelle città, nei quartieri poveri del proletariato e nelle strade del porto. In particolare, Capitani della spiaggia narra le vicende di una banda di monelli, giovani eroi di avventure vissute in libertà tra il porto e la spiaggia, che sono i veri padroni della città e dei suoi segreti. In tutti questi romanzi il protagonista, mosso dalla coscienza di appartenere alla classe dei diseredati, lotta per la libertà della sua gente, muovendosi in un mondo dove si mescolano razze, tradizioni, religioni. La lingua in cui sono scritti è presa in prestito dalla strada, con i suoi mille gerghi, ed è espressa con i dialoghi rapidi e i toni colloquiali della quotidianità.

Un antidoto contro la tristezza

A metà degli anni Cinquanta, uscito dal Partito comunista, Amado inaugura un nuovo stile di scrittura. La sua prosa si fa più ricca e spumeggiante e cambiano anche gli argomenti dei suoi romanzi. I grandi eventi della vita, l'amore e la morte, si mescolano ancora ai piccoli fatti quotidiani ‒ le chiacchiere di bottega, le partite dei giocatori d'azzardo ‒ ma le trame si fanno più complicate. Personaggi e storie si intrecciano: mogli e amanti, marinai e vagabondi, banditi ed eroi di ogni razza e di tanti paesi si affollano disegnando il paesaggio variopinto di Bahia. Sulle loro vite ingarbugliate vigilano allegramente i santi, quelli della religione cattolica mescolati agli spiriti delle divinità afrobrasiliane. Gli eroi proletari del primo periodo cedono il passo a eroine gioiose e ironiche. Così, la protagonista di Gabriella garofano e cannella è cuoca e amante del siriano Nacib. Quando questi la sposa si sente soffocare nella sua nuova condizione di moglie legata a un solo uomo; ripudiata perché infedele, accetta la punizione e accoglie con rinnovata felicità il ritorno al ruolo di cuoca e amante. L'unione di erotismo, sensualità e doti culinarie si trova anche nel personaggio di Dona Flor (in Dona Flor e i suoi due mariti), maestra di cucina, cui è concesso lo straordinario destino di poter amare contemporaneamente il secondo marito, vivo e vegeto, e il primo, defunto, che torna a visitarla dall'aldilà. In Teresa Batista, stanca di guerra, la protagonista è ancora una volta una donna dolce, ma forte e libera, che dopo molte sofferenze, trova felicemente l'amore. Tutti questi personaggi sfuggono alla tristezza della condizione umana grazie alla loro capacità di sognare e di vivere con ironia e spensieratezza. Esempi di libertà e tolleranza, allegria e sensualità, gioiosamente amorali, hanno in sé l'essenza di un paese afflitto da tante tragedie ma che, a ogni Carnevale, ritrova il coraggio e la felicità per affrontare la vita. Jorge Amado è morto a Salvador di Bahia nel 2001.

Vedi anche
Mia Couto Nome con cui è meglio noto lo scrittore mozambicano António Emílio Leite Couto (n. Beira 1955). Autore tra i più conosciuti e apprezzati dell’Africa lusofona, ha maturato le prime esperienze professionali come giornalista per la testata Tribuna, divenendo direttore dell’Agenzia di informazione del Mozambico ... Saramago, José Saramago, José. - Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Rachel de Queiroz Queiroz ‹kei̯ròš›, Rachel de. - Scrittrice brasiliana (Fortaleza 1910 - Rio de Janeiro 2003). Dopo il successo del suo primo romanzo, O Quinze, l'attività letteraria di P. è stata intensissima: ha collaborato con settimanali e quotidiani, ha scritto romanzi, opere teatrali, libri per bambini e si è occupata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • FORESTA AMAZZONICA
  • GETÚLIO VARGAS
  • LATIFONDISTE
  • EROTISMO
  • BRASILE
Altri risultati per Amado, Jorge
  • Amado, Jorge
    Enciclopedia on line
    Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista. Tra le opere incentrate su personaggi femminili si possono ...
  • AMADO, Jorge
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Scrittore brasiliano, il più noto al di fuori del suo paese e pressoché integralmente tradotto anche in Italia. Dopo i romanzi 'ecologisti' come Tieta do Agreste (1977; trad. it. Vita e miracoli di Tieta d'Agreste, 1979), A. si è dedicato alla memorialistica, prima con O menino Grapiúna (1981; trad. ...
  • AMADO, Jorge
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito fu sciolto nel 1946), A. ha concepito un vasto disegno romanzesco, influenzato dalle teorie del ...
  • AMADO, Jorge
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Romanziere brasiliano, nato a Bahia il 10 agosto 1912. Deputato comunista, attualmente in esilio in Europa. È uno degli scrittori più popolari e più interessanti della nuova generazione sud-americana. Narratore realista, attinge a profondi motivi sociali e umani. Opere: O pais do Carnaval, 1931;Cacau, ...
Vocabolario
amadeìta
amadeita amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. in Lombardia, unendosi poi ai minori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali