• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMADO, Jorge

di Ugo Serani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

AMADO, Jorge

Ugo Serani

Scrittore brasiliano, il più noto al di fuori del suo paese e pressoché integralmente tradotto anche in Italia. Dopo i romanzi 'ecologisti' come Tieta do Agreste (1977; trad. it. Vita e miracoli di Tieta d'Agreste, 1979), A. si è dedicato alla memorialistica, prima con O menino Grapiúna (1981; trad. it. Il ragazzo di Bahia, 1992) e poi, più compiutamente, con Navegações de cabotagem (1992; trad. it. Navigazione di cabotaggio, 1994).

In quest'ultimo libro di memorie A. ha ripercorso tutta la propria parabola politica, letteraria e privata, glossando - attraverso gli aneddoti dei suoi incontri con i grandi del mondo - la storia del nostro secolo. Non ha abbandonato, tuttavia, la prosa d'invenzione, continuando a osservare acutamente la realtà sociale in mutamento nel suo paese e in tutto il mondo occidentale: così in Farda, fardão, camisola de dormir (1979; trad. it. Alte uniformi e camicie da notte, 1983) descrive con sagacia e leggerezza il mondo delle uniformi, siano esse quelle militari o quelle dell'accademia letteraria. Ha proseguito quindi con Tocaia grande: a face obscura (1984; trad. it. Tocaia grande. La faccia oscura, 1985) e O surmiço da santa (1988; trad. it. Santa Barbara dei fulmini, 1988). In A descoberta da América pelos turcos (1992; trad. it. I turchi alla scoperta dell'America, 1995) ha rinnovato ulteriormente l'oggetto del suo narrare, sempre rivolto ai grandi temi della storia contemporanea, a riprova di una straordinaria sensibilità sociale: il problema dell'integrazione con i paesi del Terzo e del Quarto mondo, che si affacciano prepotentemente alla ribalta internazionale, viene affrontato con la leggerezza e la semplicità narrativa che sono divenute la sua cifra stilistica.

bibliografia

M. Táti, Jorge Amado. Vida e obra, Belo Horizonte 1961;

P. Tavares, Criaturas de Jorge Amado, São Paulo 1969, Rio de Janeiro 1985²;

W.N. Galvão, Saco de gatos. Ensaios criticos, São Paulo 1976;

L.H.D. Tavares et al., Jorge Amado. Ensaios sobre o escritor, Salvador 1983;

J. Amado, Conversations avec Alice Raillard, Paris 1990;

G. Ricciardi, Jorge Amado, in Auto-retratos, São Paulo 1991;

L. Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino 1997.

Si vedano inoltre i numeri monografici a lui dedicati dalle riviste Europe, ag.-sett. 1989, 724-25; Letterature d'America, 1990, 40; Quaderni ibero-americani, dic. 1993.

Vedi anche
Vincenzo Cònsolo Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più di dieci anni di distanza uno dall'altro, La ferita dell'aprile (1963), Il sorriso dell'ignoto marinaio ... Ruggiero Romano Storico italiano (Fermo  1923 - Parigi  2002). Laureatosi in Filosofia presso l’università di Napoli, nel 1948 si trasferì a Parigi su suggerimento di F. Chabod, del quale aveva frequentato i seminari presso l’Istituto italiano per gli studi storici; qui conobbe F. Braudel, che lo introdusse  nell’École ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ... traduzione Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ...
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • BELO HORIZONTE
  • JORGE AMADO
  • SÃO PAULO
  • TORINO
Altri risultati per AMADO, Jorge
  • Amado, Jorge
    Enciclopedia on line
    Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista. Tra le opere incentrate su personaggi femminili si possono ...
  • Amado, Jorge
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ines Ravasini Cantore di donne e di libertà Nei suoi romanzi, lo scrittore contemporaneo brasiliano Jorge Amado ha descritto un Brasile mitico e al tempo stesso realistico. Il paese del Carnevale ha mille realtà: è una terra solare, allegra e vitale, ricca di energia, ma anche percorsa da dolorosi ...
  • AMADO, Jorge
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito fu sciolto nel 1946), A. ha concepito un vasto disegno romanzesco, influenzato dalle teorie del ...
  • AMADO, Jorge
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Romanziere brasiliano, nato a Bahia il 10 agosto 1912. Deputato comunista, attualmente in esilio in Europa. È uno degli scrittori più popolari e più interessanti della nuova generazione sud-americana. Narratore realista, attinge a profondi motivi sociali e umani. Opere: O pais do Carnaval, 1931;Cacau, ...
Vocabolario
amadeìta
amadeita amadeìta (meno com. amedeìta) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente a una congregazione di francescani di stretta osservanza, che, fondata nel 1459 dal beato Amadeo Lusitano, si diffuse spec. in Lombardia, unendosi poi ai minori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali