• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASADRE, Jorge

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BASADRE, Jorge


Storico e bibliotecario, nato a Tacna (Perù) il 12 febbraio 1903; professore di storia del Perù, dal 1928 e di storia del diritto peruviano, dal 1931, nell'università di S. Marco di Lima; direttore della Biblioteca universitaria nel 1930-31 e dal 1935 al 1942; distrutta da un incendio la Biblioteca nazionale di Lima, ne divenne direttore (1943), organizzandola su basi scientifiche moderne e dotandola di nuovo edificio; nel 1945 per pochi mesi, ministro della Educazione pubblica; dal 3 febbraio 1943 dirige l'ufficio culturale dell'Unione panamericana.

Ha compiuto studî speciali e insegnato in Europa (Berlino, 1932; Siviglia, 1933; Madrid, 1935), negli Stati Uniti a varie riprese e a Buenos Aires (1942). Ha diretto il Boletín bibliográfico della Biblioteca di S. Marco e le pubblicazioni della Biblioteca nazionale (Boletín Bibliográfico, dal 1943; rivista di biblioteconomia Fénix, dal 1944) e la rivista Historia (1940-42). Seguace dapprima di un indirizzo economico-giuridico, si è evoluto sempre più nel senso della storiografia etico-politica. Scritti principali: La iniciación de la República, 2 voll., Lima 1928-30; Perú, problema y posibilidades, ivi 1931; Historia del derecho peruano, ivi 1937; Hiştoria de la República del Perú, ivi 1939, 2ª ed. 1944.

Vedi anche
Lima Città capitale del Perù (10.390.607 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 150 m s.l.m. sul fiume Rímac. Ha clima desertico-oceanico con temperatura media annua di 19,3 °C (16,1 in agosto e 23,5 in febbraio). L’espansione della città moderna, pur avendo lasciato inalterato ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. È prevista infine la figura ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ...
Tag
  • BUENOS AIRES
  • STATI UNITI
  • EUROPA
  • TACNA
  • PERÚ
Altri risultati per BASADRE, Jorge
  • Basadre, Jorge
    Enciclopedia on line
    Storico e saggista peruviano (Tacna 1903 - Lima 1980); prof. univ. dal 1928, ministro dell'Educazione pubblica (1945). Tra le opere: Historia del derecho peruano (1937), Historia de la República del Perú (1939), El conde de Lemas y su tiempo (1948), Introducción a las bases documentales para la historia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali