• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGES, Jorge Luis

di Altiero Scicchitano - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Borges, Jorge Luis

Altiero Scicchitano

Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), El Aleph (1949), Otras inquisiciones (1952). L'importanza dell'autore nella cultura novecentesca è attestata dal neologismo borgesiano che, al pari di kafkiano, designa una vera e propria cifra stilistica, rintracciabile anche nell'arte del racconto cinematografico. Per il cinema scrisse assieme al regista Leopoldo Torre Nilsson la sceneggiatura di Días de odio (1954), tratto dal suo racconto Emma Zunz, mentre con Adolfo Bioy Casares elaborò alcune sceneggiature originali: Invasión (1969), Les autres (1974), realizzate da Hugo Santiago, e Los orilleros (1975) di Ricardo Luna.

È poco noto il contributo che B. diede alla letteratura cinematografica, tra il 1929 e il 1945, principalmente sulla rivista "Sur", diretta da Victoria Ocampo: appena una ventina di testi, tra i quali alcuni brevissimi (pubblicati, con altri scritti sul cinema, in Borges y el cine, a cura di E. Cozarinsky, 1974; trad. it. 1979). Quando il film è tratto da un'opera letteraria, B. non manca mai di sottolineare la scarsa rilevanza di un paragone tra il testo e il suo adattamento, spesso rallegrandosi di non aver neppure letto il libro. Fa eccezione El Dr. Jekyll y Edward Hyde, trasformados, dove lo scrittore, partendo dagli adattamenti di Rouben Mamoulian e Victor Fleming, fantastica su un film che riproduca il terrore iniziale di Stevenson, modificando i nomi propri e facendo recitare i 'due' personaggi da attori diversi. È evidente la predilezione di B. per il cinema hollywoodiano, in particolare per il western, in nome di una nostalgia epica che caratterizzerà buona parte della sua opera, e per i primi film americani di Josef von Sternberg, mentre le avanguardie russe ed europee lo lasciano indifferente. L'articolo più interessante, Un film abrumador, è dedicato a Citizen Kane (1941; Quarto potere). In poco più di una cartella B. descrive e analizza il film di Orson Welles e offre una critica folgorante che coglie significati e innovazioni formali, per chiudersi con una stroncatura inaspettata e ambigua. In seguito B. correggerà il suo giudizio, affermando a più riprese che il film lo segnò durevolmente. Rari e irrilevanti sono stati gli adattamenti cinematografici dei suoi racconti. Fa eccezione La strategia del ragno (1970) di Bernardo Bertolucci, che si serve tuttavia della scarna ipotesi del breve racconto Tema del traidor y del héroe solo come pretesto iniziale, sostituendo un'improbabile Irlanda degli inizi dell'Ottocento con la campagna parmense tra fascismo e presente, e sovrapponendo i due piani temporali. Poiché con le sue opere B. porta alle estreme conseguenze due procedimenti legati tra loro e prettamente letterari ‒ l'omissione a oltranza (l'aspetto fisico dei personaggi, per es., è quasi sempre ignorato) e la narrazione postulata, dove più che una storia, quel che viene proposto è una finzione che trae nutrimento dalla propria immaterialità, fino a coprire e sostituire la realtà ‒ il cinema ha incontrato difficoltà quasi insormontabili nel cogliere l'essenza della sua arte. Infatti difficilmente può ricostituire questi due aspetti se si accetta la definizione di 'realismo ontologico' di André Bazin. Forse il vero romanzo borgesiano fu scritto dall'amico e alter ego Bioy Casares: La invención de Morel (1940; non a caso il cinema è al centro della trama fantastica). E si potrebbe dire che il film borgesiano per eccellenza sia l'adattamento che ne ha tratto il regista Emidio Greco (L'invenzione di Morel, 1974), in cui la ripetizione circolare delle immagini produce un sentimento ancor più conturbante di quanto non facesse il libro, dando l'impressione che il destino segreto della matrice letteraria fosse proprio, ineluttabilmente, quello di essere proiettata sullo schermo.

Bibliografia

G. Fofi, Borges et le cinéma, in "Positif", 1964, 8; A. Scicchitano, Borges o della forma breve, in "Micromega", 1995, 3, pp. 160-92.

Vedi anche
Adolfo Bioy Casares Bioy Casares ‹biòi kasàres›, Adolfo. - Scrittore argentino (Buenos Aires 1914 - ivi 1997). Alunno e collaboratore di Borges (per es., in Seis problemas para Don Isidro Parodi, 1942, trad. it. 1979; Un modelo para la muerte, 1946), di raffinati strumenti espressivi, Bioy Casares, Adolfo propone una concezione ... Victoria Ocampo Scrittrice argentina (Buenos Aires 1891 - San Isidro, Buenos Aires, 1979), sorella di Silvina. Ha svolto lunga attività di conferenziera in Europa e nell'America Meridionale. Fondatrice della rivista Sur, ha pubblicato saggi e meditazioni: De Francesca a Beatrice (1924), Testimonios (3 serie: 1935, 1942, ... Bernardo Bertolucci Regista cinematografico italiano (n. Parma 1941), figlio di Attilio. La commare secca (1962), d'ispirazione pasoliniana, è la sua opera prima, ma è solo con Prima della rivoluzione (1964) e con Partner (1968) che Bertolucci, Bernardo raggiunge temi e modi espressivi personali. Seguono Strategia del ragno ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LEOPOLDO TORRE NILSSON
  • ADOLFO BIOY CASARES
  • JOSEF VON STERNBERG
  • BERNARDO BERTOLUCCI
  • ROUBEN MAMOULIAN
Altri risultati per BORGES, Jorge Luis
  • Borges, Jorge Luis
    Enciclopedia on line
    Scrittore e poeta argentino (Buenos Aires 1899 - Ginevra 1986). Compiuti i primi studî in patria, visse (1914-18) a Ginevra e (1919-21) in Spagna, dove promosse insieme ad altri giovani poeti e scrittori il movimento d'avanguardia dell'ultraísmo. Tornato in Argentina nel 1921, fondò le riviste letterarie ...
  • Borges, Jorge Luis
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ines Ravasini Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che neppure la cecità poté attenuare. Nelle sue poesie e soprattutto nei racconti trasporta il lettore, grazie a fantastiche ...
  • BORGES, Jorge Luis
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305) Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato da una quasi totale cecità. Negli anni Settanta vedono la luce El oro de los tigres (1972, trad. it., ...
  • BORGES, Jorge Luís
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore argentino. Nominato conservatore della Biblioteca centrale di Buenos Aires, negli anni dal 1950 in poi, B. poté sentir crescere nel mondo la sua celebrità, attraverso studi e traduzioni, mentre rimaneva praticamente immobilizzato da una grave affezione agli occhi, che lo rese quasi cieco. ...
  • BORGÉS, Jorge Luis
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Poeta, narratore, saggista e critico argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899. Visse in Europa fino ai 21 anni, e da qui portò in Argentina le mode letterarie "moderniste". Fondò e diresse con R. Güiraldes, R. Rojas e altri la rivista Proa, che introdusse l'"ultraismo" nell'America latina. Ma ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
borġesiano
borgesiano borġesiano agg. – Di Jorge Luis Borges, scrittore argentino (1899-1986); relativo a Borges e alle sue opere, con particolare riferimento alle atmosfere fantastiche che le caratterizzano: metafore, situazioni b.; stile borgesiano....
lüiṡa
luisa lüiṡa (o lüìgia) agg. [dal nome proprio femm.]. – Erba l.: altro nome della cedrina, pianta aromatica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali