• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Videla, Jorge Rafael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). Divenuto presidente dell'Argentina, nel marzo 1981 fu sostituito dal gen. R. E. Viola. Processato insieme agli altri 8 membri delle tre giunte militari al potere dal 1976 al 1982 per i crimini commessi dalle Forze armate in quegli anni, nel dic. 1985 fu condannato all'ergastolo, ma venne amnistiato nel dic. 1990. Nuovamente arrestato nel giugno 1998 nell'ambito dell'inchiesta giudiziaria sulle adozioni illegali di bambini nati da donne detenute durante il periodo della dittatura (1976-83), negli anni successivi V. ricevette altri mandati di cattura internazionali, da parte della Svizzera e della Spagna, in relazione ai casi di desaparecidos. Nel luglio 2001 contro V. fu spiccato un nuovo mandato di arresto per il suo ruolo nell'organizzazione illecita nota come Piano Condor che associava i governi dittatoriali di diversi paesi dell'America Latina nella ricerca e nell'eliminazione fisica degli oppositori. Nel 2007 la Corte penale federale ha dichiarato incostituzionale la grazia concessa nel 1990, convalidando le condanne già emesse, cui si sono aggiunte nel 2010 quella a un altro ergastolo per la morte di numerosi detenuti e, nel luglio 2012, quella alla pena di cinquanta anni per rapimento e sottrazione di identità perpetrati ai danni di figli di desaparecidos.

Vedi anche
desaparecido Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos ... Buenos Aires Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande B., agglomerazione urbana tra le maggiori del mondo (12.795.000 ab. nel 2007, secondo stime internazionali), ... Martínez de Perón, María Estela Donna politica argentina (n. La Rioja 1931); danzatrice di professione, nel 1961 sposò J. D. Perón. Dalla Spagna fece ritorno in patria con il marito, che la volle alla vicepresidenza della Repubblica (1973-74). Alla morte di Perón divenne capo dello Stato (1974). Destituita dai militari nel 1976 e sottoposta ... Juan Domingo Perón Uomo politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895 - Buenos Aires 1974). Già ministro del Lavoro del governo di E.J. Farrell, P. fu eletto presidente della Repubblica (1946, confermato nel 1951), alla testa di un ampio movimento interclassista definito peronismo o giustizialismo. Sostenuto dall'esercito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • AMERICA LATINA
  • COLPO DI STATO
  • DESAPARECIDOS
  • BUENOS AIRES
  • PIANO CONDOR
Altri risultati per Videla, Jorge Rafael
  • Videla, Jorge Rafael
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale e uomo politico argentino (n. Mercedes, Buenos Aires, 1925). Capo di stato maggiore dell’esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di Stato militare che depose M.E. Martínez (detta Isabelita Perón). Divenuto presidente dell’Argentina, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali