• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Semprun, Jorge

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Semprun, Jorge


Semprún, Jorge. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Scappò dalla Spagna con sua famiglia durante la guerra civile per trasferirsi in Francia, dove studiò filosofia alla Sorbona. Attivista legato al partito comunista, nel 1944 fu deportato a Buchenwald. Qualche anno dopo l’esperienza nel campo di concentramento, provò a tornare in Spagna per coordinare le attività di opposizione al regime franchista. Tra i tanti pseudonimi usati in questi anni di clandestinità scelse spesso quello di Federico Sánchez. E sarà proprio Autobiografía de Federico Sánchez (1978; trad. it. 1979) il suo primo libro scritto in spagnolo dopo le opere in francese, quello in cui racconta la tormentata militanza politica e l’espulsione dal Partito comunista spagnolo nel 1964. Nel 21° sec. ha pubblicato Le mort qu’il faut (2001; trad. it. Vivrò col suo nome, morirà con il mio, 2005), intenso romanzo autobiografico sull’esperienza di Buchenwald. Partendo dal racconto di uno scambio di identità grazie al quale ebbe salva la vita, S. testimonia tutto l’inferno dei campi di prigionia ma anche come la sopravvivenza all’orrore fosse in qualche modo vita. Episodi autobiografici fanno da sfondo anche a Veinte años y un día (2004; trad. it. 2005), in cui ricostruisce un episodio tragico accaduto durante l’inizio della guerra civile spagnola e del quale viene celebrata dopo vent’anni una macabra ricorrenza. Del 2006 è la raccolta di articoli, discorsi e testi di conferenze Pensar en Europa. S. è anche lo sceneggiatore di film come La guerre est finie (1966) di A. Resnais o Z (1969; Z - L’orgia del potere) e L’aveu (1970) di C. Costa−Gavras.

Vedi anche
Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Amado, Jorge Scrittore brasiliano (Pirangi, San Paolo, 1912 - Salvador 2001). È l'interprete più popolare dell'universo brasiliano per felicità inventiva e attenzione verso la realtà sociale del suo paese. Dal 1946 fu in esilio per la sua militanza comunista. Tra le opere incentrate su personaggi femminili si possono ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Savater, Fernando Savater, Fernando. – Filosofo e scrittore spagnolo (n. San Sebastián 1947). Negli anni della formazione è stato fortemente influenzato dalla lettura di F.W. Nietzsche e E.M. Cioran. La sua riflessione filosofica è stata sempre accompagnata da una particolare attenzione alle questioni politiche e sociali. ...
Tag
  • PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO
  • BUCHENWALD
  • SORBONA
  • FRANCIA
  • INFERNO
Altri risultati per Semprun, Jorge
  • Semprún, Jorge
    Enciclopedia on line
    Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato in Spagna, all'inizio clandestinamente, coordinò la resistenza al regime franchista; fu ministro ...
Vocabolario
polilinguismo
polilinguismo s. m. Capacità di conoscere e parlare più lingue, di esprimersi in diversi modi; convivenza di più lingue all’interno di uno stesso ambiente sociale o culturale. ◆ Con un naso cyranesco, la pelata, i cernecchi e le sopracciglia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali