• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

UTZON, Jørn

di Lamberto Rossi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

UTZON, Jørn

Lamberto Rossi

Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di Belle Arti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver realizzato il Teatro dell'Opera di Sydney (1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso di edifici, molto particolari per la loro forma a conchiglia e per la copertura continua in ceramica bianca, è diventato uno dei luoghi mitici dell'architettura contemporanea.

Nella sua non vasta produzione, oltre all'Opera, ricordiamo: il quartiere di Elineberg (in collaborazione con E. e H. Andersson), realizzato sulla scorta della sua continua ricerca sull'abitare, applicata sia agli alloggi individuali sia ai complessi residenziali, che lo impegna negli anni Cinquanta e negli anni Sessanta; la Scuola Professionale Superiore di Hojstrup (1958) e il progetto vincitore del Concorso Internazionale per il Teatro di Zurigo (1964). Tra le sue opere degli anni Settanta è molto nota la Chiesa di Bagsvaerd (1967-1976), realizzata in un'area periferica a nord di Copenaghen: è tutta giocata sul conflitto tra un involucro esterno, essenziale e stereometrico, e una volta interna di grande plasticità, a onde continue di cemento. Tra i suoi progetti più recenti figurano il grande Centro Congressi e un hotel sul fronte del porto di Copenaghen. L'architettura di U., per la carica utopistica, per la capacità di utilizzare al meglio materiali e strutture tecnologicamente sofisticati, e ancora per l'astratta ma coerente carica formale, rappresenta una delle tendenze preminenti dell'International Style successive alla crisi del Movimento Moderno e del Funzionalismo.

Bibl.: P. Drew, Third generation. The changing meaning of architecture, Londra 1972; Quaderns, 153 (settembre 1982), Spazio e Società, 20 (dicembre 1982).

Vedi anche
Rafael Monéo Monéo, Rafael. - Architetto spagnolo (n. Tudela 1937). Si è formato alla Scuola di architettura di Madrid con F. J. Saénz Oiza, lavorando poi negli studî di quest'ultimo e di J. Utzon (1961-62). Vincitore del premio Roma (1962), al suo ritorno in Spagna ha intrapreso, accanto a quella progettuale, una ... Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • INTERNATIONAL STYLE
  • FRONTE DEL PORTO
  • COPENAGHEN
  • INVOLUCRO
  • LONDRA
Altri risultati per UTZON, Jørn
  • Utzon, Jørn
    Enciclopedia on line
    Architetto danese (Copenaghen 1918 - ivi 2008). Allievo di K. Fisker a Copenaghen, completò la sua formazione lavorando a Stoccolma, dove importante fu la conoscenza dell'opera di G. Asplund, e a Helsinki con A. Aalto; importanti furono anche i suoi viaggi di studio negli USA e in Messico. Dopo essersi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali