• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JACKSON VEYAN, José

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JACKSON VEYAN, José

Carlo Boselli

Poeta e autore drammatico spagnolo, nato a Cadice il 6 luglio 1852 da famiglia oriunda inglese: suo padre fu lo scrittore Eduardo Jackson Cortés (1825-1890). Collaborò, in versi e in prosa, a giornali e riviste, e la sua feconda vena lo rese presto assai popolare. Vinse parecchi premî ai Giuochi Floreali di diverse città, e scrisse più di duecento fra sainetes e zarzuelas, alcune delle quali musicate da Caballero, Valverde, Chapí e altri compositori. Esordì con El Conde Muro (1871) e da allora diede al teatro fino a sei lavori comici all'anno, spesso in collaborazione con Arniches, quasi tutti in un atto: di facile inventiva, ma di mediocre sensibilità poetica.

Poesie: A las puertas del cielo (1876); Primeros acordes (1876); Mi libro de memorias (1883); Allá va eso (1894); Buñuelos de viento (1913). Teatro: Ojo alerta! (1875); Una limosna por Dios (1880); Juan González (1885); Soltero y mártir (1888); Los baturros (1888); De Madrid a París (1889); Los trabajadores (1891); Un punto filipino (1894); El carnaval del amor (1895); La tonta de capirote (1896); La niña de Villagorda (1897); Guerra a las mujeres (1898); El barquillero (1900); El coco (1901); El puesto de flores (1903); Los zapatos de charol (1904); La gatita blanca (1905); El susto gordo (1907), ecc.

Bibl.: J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, IX, Madrid 1918, pp. 95-100, con un elenco delle opere.

Vocabolario
jacksoniano
jacksoniano s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
jacksonismo s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali