• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓPEZ SILVA, José

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓPEZ SILVA, José

Carlo Boselli

Poeta e commediografo, nato a Madrid il 4 aprile 1860, morto nel 1925. In gioventù fu commesso in un negozio di stoffe, poi contabile in una ditta. Autodidatta, dedicò le ore libere a formarsi una cultura e a frequentare i bassifondi madrileni, per osservare direttamente quella vita di "chulos, maios, pícaros y golfos", che poi ritrasse nei suoi libri e nelle opere sceniche con grazia comica e verismo talvolta spregiudicato.

Pubblicò parecchi volumi di versi e diede al teatro numerosi sainetes e non poche zarzuele - spesso in collaborazione con C. Fernández Shaw - musicate da F. Chueca, da R. Chapí e da altri compositori.

Opere: Migajas (1890, 1898, 1907), Los barrios bajos (1894, 1901, 1909), Los Madriles (1896, 1903, 1910), Chulaperías (1898, 1903, 1906), De rompe y rasga (1898, 1911), La gente del pueblo (1908), Los hijos de Madrid (1910), La musa del arroyo (1911). Per il teatro: La calle de Toledo (1883), El Colillero (1895), Las bravías (1896); La revoltosa (1897), musicata da Chapí, il suo capolavoro; La chavala (1898), Mariposas blancas (1906), El amo de la calle (1910), Las primeras rosas (1911), ecc.

Bibl.: Cfr. J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y literatura castellana, IX, Madrid 1918, pp. 369-371.

Vocabolario
lopèzia
lopezia lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali