• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALVERDE, José María

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

VALVERDE, José María (App. III, ii, p. 1065)

Ines Ravasini

Poeta spagnolo, morto a Barcellona il 6 giugno 1996. La sua poesia, permeata da una costante preoccupazione religiosa, si è orientata lentamente verso la confessione personale e l'approfondimento etico delle esperienze vissute. Soprattutto dopo il trasferimento a Barcellona, V. si avvicinò a poeti quali C. Barral e J. Gil de Biedma, con i quali condivise la simbiosi tra letteratura e vita, la visione desolata della società, la nostalgia di una realtà perduta, legata ai miti dell'infanzia e dell'adolescenza. Il senso di colpa che scaturisce da tale visione, il sentimento di solidarietà umana che ne deriva, così come la concezione cristiana del mondo che sostanzia il suo pensiero, hanno fatto di V. una voce critica ed esigente. Tale rigore etico si è espresso in versi misurati e di grande musicalità, ancorati alla tradizione con cui V. dialogò costantemente.

Inizialmente vincolato al gruppo della rivista Garcilaso, V. intraprese in seguito un cammino personale, di cui sono testimonianza Voces y acompañamiento para San Mateo (1959), La conquista de este mundo (1960) e Años inciertos (1970), confluiti, con alcune delle raccolte precedenti, in Enseñanzas de la edad. Poesía 1945-1970 (1971; trad. it. 1991). Del 1976 è Ser de palabra (y otros poemas), in cui V. riflette sull'essenza della poesia e sul valore testimoniale della parola. Nel 1990 sono apparse le Poesías reunidas. Una scelta delle sue poesie è stata pubblicata in Italia nel volume Il giorno del perdono (a cura di F. Tentori Montalto, 1986).

Alla produzione poetica si affiancano numerose traduzioni (Rilke, Shakespeare, Hölderlin), i volumi di saggi e critica: Antonio Machado (1975); El barroco. Una visión de conjunto (1980); Historia de las ideas. Historia de las creencias (1980); La literatura: qué era y qué es (1981); La mente de nuestro siglo (1982); Viena, fin del imperio (1990). Una raccolta dei suoi scritti giornalistici è apparsa col titolo El arte del artículo (1949-1993) (1994). Fondamentale è il prologo del poeta all'Antología de sus versos (1978).

Bibl.: J. Marco, Los 'Años inciertos' de José María Valverde, in J. Marco, Nueva literatura en España y América, Barcelona 1972, pp. 194-99; J.L. Cano, Notas sobre José María Valverde, in J.L. Cano, Poesía española contemporánea. Las generaciones de posguerra, Madrid 1974, pp. 165-73; F. Tentori Montalto, Introduzione a J.M. Valverde, Insegnamento dell'età, Roma 1991.

Vedi anche
saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ... moralità moralità Forma drammatica, diffusasi in Francia nel 15° sec., intessuta di figure allegoriche, a scopo di edificazione; drammi analoghi furono composti in inglese e in latino. Assunse anche carattere di satira, e il nome si estese a opere drammatiche che si staccavano dal teatro sacro per confondersi ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ...
Tag
  • ANTONIO MACHADO
  • BARCELLONA
  • MADRID
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per VALVERDE, José María
  • Valverde, José María
    Enciclopedia on line
    Poeta spagnolo (Valencia de Alcántara 1926 - Barcellona 1996); lettore di spagnolo a Roma; prof. di estetica (dal 1955) all'univ. di Barcellona; nel 1965, per dissensi politici, si trasferì negli USA e in Canada; rientrò in Spagna nel 1977 riprendendo l'insegnamento. Muovendo dal classicismo del gruppo ...
  • VALVERDE, José Maria
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    VALVERDE, José Maria Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato il 26 gennaio 1926 a Valencia de Alcántara (Cáceres). È stato per molti anni lettore di spagnolo a Roma e dal 1955 è titolare di estetica all'università di Barcellona. Prendendo le mosse dall'esperienza del gruppo di "Juventud creadora" e, ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali