• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUARTE, José Napoleón

di Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DUARTE, José Napoleón

Carlo Amadei

Uomo politico salvadoregno, nato a San Salvador il 23 novembre 1925, morto ivi il 23 febbraio 1990. Fondatore nel 1960 e leader del Partido Demócrata Cristiano (PDC), fu candidato dell'opposizione nelle elezioni presidenziali svoltesi nel febbraio 1972; coinvolto nel tentativo di colpo di stato che fece seguito alla contestata vittoria del candidato governativo (il colonnello A. A. Molina), fu costretto all'esilio in Venezuela.

Tornato in patria dopo il colpo di stato dell'ottobre 1979, fece parte dal marzo 1980 della giunta di militari e civili che aveva assunto il governo del Salvador, ricoprendo dal dicembre 1980 la carica di presidente provvisorio della Repubblica.

Il programma di D., originariamente riformista, fu bloccato dai militari e dall'estrema destra (che si opponevano in particolare al progetto di riforma agraria avviato nel 1980), mentre fu intensificato lo scontro con la guerriglia, attiva fin dagli anni Settanta, e crebbe l'attività terroristica nei confronti dei gruppi di opposizione.

Lasciata la presidenza della Repubblica nell'aprile 1982, con lo scioglimento della giunta e la formazione di un governo civile, D. fu rieletto alla stessa carica nel maggio 1984.

Negli anni successivi tentò ancora di avviare un processo di pacificazione del paese, ma la prosecuzione della guerra civile, con decine di migliaia di morti, la debolezza del suo governo e gli episodi di corruzione che ne minarono la credibilità portarono a una crisi dell'amministrazione democristiana. Dopo la sconfitta del PDC nelle elezioni legislative del marzo 1988 e in quelle presidenziali del marzo 1989, D. concluse il suo mandato il 1° giugno 1989, già affetto dalla grave malattia che dopo pochi mesi lo avrebbe condotto alla morte.

Bibl.: S. Webre, José Napoleon Duarte and the Christian Democratic Party in Salvadoran politics: 1960-1974, Baton Rouge (Louisiana) 1979; J. Dunkerley, The long war: dictatorship and revolution in El Salvador, Londra 1982; J. N. Duarte, D. Page, Duarte: my story, New York 1986.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), in conseguenza della crisi degli ordinamenti costituzionali. G.c. è considerato anche il conflitto che si svolge ... riformismo In genere, ogni metodo d’azione politica che, ripudiando sia i sistemi rivoluzionari sia il conservatorismo, riconosce la possibilità di modificare l’ordinamento politico sociale esistente solo attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme. Si dice anche, in senso spregiativo, di una politica, ... guerriglia Tattica di guerra, condotta, con specifica conoscenza delle condizioni ambientali, da parte di formazioni di limitata entità, per lo più irregolari, contro le truppe regolari dello stesso Stato o di uno Stato estero; si sviluppa con imboscate, attentati, sabotaggi, attacchi di sorpresa e conseguenti ...
Tag
  • JOSÉ NAPOLEON DUARTE
  • COLPO DI STATO
  • EL SALVADOR
  • BATON ROUGE
  • GUERRIGLIA
Altri risultati per DUARTE, José Napoleón
  • Duarte, José Napoleon
    Dizionario di Storia (2010)
    Duarte, Jose Napoleon Duarte, José Napoleon Politico salvadoregno (San Salvador 1925-ivi 1990). Fondatore (1960) e leader del Partido demócrata cristiano (PDC), fu presidente della Repubblica dal 1980 al 1982 e dal 1984 al 1989, in un periodo di acuta guerra civile.
  • Duarte, José Napoleon
    Enciclopedia on line
    Uomo politico del Salvador (San Salvador 1925 - ivi 1990). Fondatore (1960) e leader del Partido demócrata cristiano (PDC), fu presidente della repubblica dal 1980 al 1982 e dal 1984 al 1989, in un periodo di acuta guerra civile.
Vocabolario
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali