• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ovejero, Jose

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ovejero, Jose


Ovejero, José. ‒ Scrittore spagnolo (Madrid 1958). Dopo la laurea in geografia e storia si trasferisce per alcuni anni in Germania, prima di scegliere Bruxelles e Madrid come sue città di residenza. Esordisce con la silloge di poesie Biografía del explorador (1993), che si aggiudica il premio Ciudad de Irún, e nel 1997 s’impone alla critica e al pubblico col romanzo Añoranza del héroe (trad. it. 2005) che, come per molti autori spagnoli del dopoguerra, affronta le ferite sociali e individuali del franchismo. Con China para hipondríacos (1998; trad. it. 2001), vincitore del premio Grandes viajeros, O. racconta con fascinazione e idiosincrasia la distante cultura cinese. In Un mal año para Miki  (2003; trad. it. 2011) affronta la dissoluzione emotiva di un uomo anestetizzato dal dolore del lutto, mentre con Las vidas ajenas (2005; trad. it. 2007), premio Primavera de novela, traccia l’impossibile riscatto di un gruppo di emarginati bruxellesi alle spalle di un imprenditore corrotto, e nel successivo Nunca pasa nada (2007; trad. it. 2009) descrive l’implosione di silenzi e ipocrisie in una coppia di placidi coniugi borghesi dopo l’arrivo di un’ingenua colf ecuadoriana. Scrittore che indulge abilmente sia con le trame dell’intreccio sia con i diversi generi letterari, O. ha scritto diverse raccolte di racconti tra cui vanno ricordate Qué raros son los hombres (2000; trad. it. 2003) e Mujeres que viajan solas (2004; trad. it. 2006). Collabora con riviste e quotidiani spagnoli ed è membro della Asociación internacional de literatura y cine españoles Siglo XXI.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali