• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ramos-Horta, José

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista che si opponeva al dominio portoghese. Costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia (1975), R.-H. si stabilì a Lisbona, poi a New York, quindi a Sydney, dove assunse la direzione di un centro per la difesa dei diritti dell'uomo. Nel 1996 gli fu conferito il Nobel per la pace insieme a C. F. Ximenes Belo, vescovo di Timor. Dopo il crollo del regime di Suharto (maggio 1998) e la vittoria degli indipendentisti nel referendum promosso (ag. 1999) dal nuovo presidente indonesiano B. J. Habibie, R.-H. tornò (dic. 1999) infine a Timor Est, passata nell'ottobre 1999 sotto l'amministrazione provvisoria delle Nazioni Unite. Nell'ottobre 2000 fu nominato ministro degli Esteri del nuovo governo di transizione in cui entrarono anche rappresentanti politici locali; nel 2006 è stato nominato primo ministro e nel 2007 è stato eletto presidente. Alle consultazioni tenutesi nel marzo 2012 R.-H. non è riuscito a superare il primo turno, essendo sconfitto da F. Guterres, leader della Fretilin, prima forza indipendentista del Paese, e dal generale Taur Matan Ruak, che al ballottaggio è risultato vincitore con il 61% delle preferenze. Ricandidatosi alle consultazioni del marzo 2022, al primo turno ha ottenuto il 46,5% dei voti, il doppio di quelli aggiudicatisi dal presidente uscente Guterres, che ha sconfitto al ballottaggio (62,1%), essendo riconfermato nella carica.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • NAZIONI UNITE
  • PORTOGHESE
  • REFERENDUM
  • TIMOR EST
  • INDONESIA
Altri risultati per Ramos-Horta, José
  • Ramos-Horta, Jose
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Ramos-Horta, José. – Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista che si opponeva al dominio portoghese. Costretto all'esilio dopo l'occupazione dell'isola da parte dell'Indonesia ...
Vocabolario
ramóso
ramoso ramóso agg. [dal lat. ramosus, der. di ramus «ramo»]. – 1. Che ha molti rami: albero, fusto r. (in botanica, anche come sinon. di ramificato); le r. corna del cervo; in araldica, attributo del cervo con corna di smalto diverso o...
hort
hort. – Abbreviazione del lat. hortulanorum («dei giardinieri»), che, nella nomenclatura botanica, si aggiunge al nome di specie o varietà di piante che è usato dai giardinieri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali