• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANCHEZ ARJONA, José

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANCHEZ ARJONA, José


Scrittore spagnolo, nato a Villafranca de los Barros (Badajoz) nel 1854. Laureatosi in legge a Madrid (1876), è stato collaboratore e direttore di parecchi giornali.

Il S. ha coltivato di preferenza la letteratura drammatica, con opere assai fortunate, come: Padre ante todo (1874); La ciencia de las mujeres (1874); Ni en Africa (1876); Vivir muriendo (1879); Venganza cumplida (1882); Pendiente de un alfilér (1883); Bromas pesadas (1885); La primera prueba (1886), ecc. La sua opera poetica, nella quale si è rivelato buon imitatore di Zorrilla nella lirica e nella leyenda, è raccolta nei seguenti volumi: Ensayos poéticos (1872); Suspiros y lágrimas (1873); Poesías líricas (1874); Pequeñas historias (1875); Guerra (1875); Cantos y cuentos (1873). Ha pubblicato inoltre: El teatro en Sevilla en los siglos XVI y XVII (1887) e Noticias referentes a los anales del Teatro en Sevilla desde Lope de Rueda hasta fines del siglo XVII (1898).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali