• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARAMAGO, José

di Luigi Maria Cesaretti Salvi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

SARAMAGO, José (App. V, iv, p. 630)

Luigi Maria Cesaretti Salvi

Scrittore portoghese. Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura, il primo assegnato a uno scrittore di lingua portoghese. Dal suo volontario esilio nelle isole Canarie, S. ha continuato la serie dei Cadernos de Lanzarote, giunti al quinto volume nel 1998, e ha pubblicato due nuovi romanzi: Ensaio sobre a cegueira (1995; trad. it. Cecità, 1996) e Todos os nomes (1997; trad. it. 1998).

Nell'Ensaio, l'inspiegabile epidemia di cecità che d'improvviso colpisce la popolazione di un imprecisato paese contemporaneo si fa metafora della condizione di reale cecità, morale e intellettuale, dell'uomo di fronte alle istanze dei sentimenti e del bene comune. Pagine indimenticabili descrivono lo smarrimento e il rapido imbarbarimento di un'umanità allo sbando, che regredisce allo stadio di un'esistenza biologica e feroce. Solo al termine di questo viaggio nel buio di una condizione insostenibile, S. sembra additare una possibilità di riscatto nelle vicende esemplari del gruppo di ciechi guidato dall'unica donna che ha conservato la vista, e che si è finta cieca per non abbandonare il marito. In Todos os nomes, il protagonista è un impiegato della Conservatoria generale dell'anagrafe, che compensa lo squallore della sua esistenza collezionando e aggiornando diligentemente notizie sulla vita delle persone famose del suo paese. Quando il caso gli fa capitare tra le mani la scheda anagrafica di una sconosciuta, una decisione irrazionale lo spinge a cercare informazioni sul destino di questa donna fino a trasformarsi in uno spericolato detective e a scoprirsi capace di azioni e sentimenti che rivoluzionano completamente la sua ordinata esistenza.

L'abolizione, in entrambi i romanzi, di riferimenti espliciti a luoghi e situazioni storiche determinati fa emergere l'inclinazione dell'autore a costruire vicende di risonanza universale, pur nel permanere di elementi che testimoniano la coerenza del suo percorso creativo, come la misteriosa presenza del caso nella storia e la funzione salvifica della donna in un mondo dominato dalla violenza; o, sul piano formale, la tendenza al parlato, l'ironia e la duttilità di una prosa capace di fondere l'esposizione oggettiva con il commento del narratore e con l'esplorazione del mondo segreto dei personaggi.

Altre opere: O conto da Ilha desconhecida (trad. it. 1998), pubblicato in occasione dell'Esposizione Universale di Lisbona del 1998; Discursos de Estocolmo (1999). In Italia, alle numerose traduzioni esistenti si sono aggiunte quelle di Viagem a Portugal (trad. it. 1996) e di Objecto quase (trad. it. 1997); la produzione drammatica è stata riunita in un volume di Teatro (1997) e quella narrativa nei due volumi di Romanzi e racconti (a cura di P. Collo, 1999).

Bibl.: Baptista-Bastos, José Saramago: aproximação a um retrato, Lisboa 1996; H. Costa, José Saramago: o período formativo, Lisboa 1997; M. da Conceição Madruga, A paixão segundo José Saramago: a paixão do verbo e o verbo da paixão, Porto 1998; José Saramago: el amor posible, intervista a cura di J. Arias, Barcelona 1998 (trad. it. 1999); U. Serani, Il Nobel portoghese, in L'indice dei libri del mese, 1998, 10, p. 10; L. Stegagno Picchio, I libri della nostra inquietudine, saggio introduttivo a J. Saramago, Romanzi e racconti, a cura di P. Collo, 1° vol., 1999, pp.ix-lxxii.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • INDICE DEI LIBRI DEL MESE
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • LINGUA PORTOGHESE
  • ISOLE CANARIE
Altri risultati per SARAMAGO, José
  • José Saramago
    WebTv
    L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all'incontro su José Saramago.Saluti:Massimo BrayIntervengono:Pilar del Río Saramago, Giorgio de Marchis, Rita Desti, Paolo MauriRoma, 13 giugno 2019Istituto della Enciclopedia It
  • Saramago, Jose de Sousa
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Saramago, José de Sousa. ‒ Scrittore, critico letterario, poeta, drammaturgo e giornalista portoghese (Azinhaga 1922 - Tías 2010). Ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1998. Oppositore della dittatura di A. Oliveira Salazar, iscritto al Partito comunista clandestino dal 1959, a metà degli ...
  • Saramago, José
    Enciclopedia on line
    Scrittore portoghese (Azinhaga, Santarém, 1922 - Lanzarote 2010). Ha acquistato fama internazionale con una produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. ...
  • SARAMAGO, José
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    SARAMAGO, José Ettore Finazzi Agrò Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli studi secondari per motivi economici, passando attraverso varie esperienze lavorative − impiegato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali