• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEYNCKES, Josef (Jupp)

di Luca Valdiserri - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

HEYNCKES, Josef (Jupp)

Luca Valdiserri

Germania. Weinheim, 9 maggio 1945 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1964-67: Borussia Mönchengladbach; 1967-70: Hannoverscher Sportverein; 1970-78: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 39 presenze e 15 reti (esordio: 27 febbraio 1967, Germania Ovest-Marocco, 5-1) • Vittorie: 4 Campionati di Germania Ovest (1970-71, 1974-75, 1975-76, 1976-77), 1 Coppa UEFA (1974-75), 1 Coppa di Germania (1972-73), 1 Campionato d'Europa (1972), 1 Campionato del Mondo (1974) • Carriera di allenatore: Borussia Mönchengladbach (1978-87), Bayern Monaco (1987-ottobre 1991), Athletic Bilbao (1992-94), Eintracht Francoforte (1994-95), Tenerife (1995-97), Real Madrid (1997-98), Benfica (1999-2000), Athletic Bilbao (2001-02) • Vittorie: 1 Champions League (1997-98), 2 Campionati di Germania Ovest (1988-89, 1989-90), 1 Coppa UEFA (1978-79), 1 Supercoppa Spagnola (1997)

Grande campione con la maglia del Borussia Mönchengladbach, squadra che insieme a Netzer contribuì a fare grande. La sua miglior partita fu la finale di ritorno di Coppa UEFA del 1975, contro gli olandesi del Twente, in cui segnò tre gol. Da allenatore (ruolo in cui ha trasferito la mentalità da attaccante), nel 1998 ha riportato il Real Madrid alla vittoria in Champions League (contro la Juventus, 1-0, con gol di Predrag Mijatovic) ma è stato esonerato subito dopo.

Vedi anche
Müller, Gerd Müller, Gerd. - Calciatore tedesco (n. Nördlingen 1945). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale (con la vittoria del campionato tedesco nel 1969, 1972, 1973 e 1974) e in campo internazionale (tre ... Allan Rodenkam Simonsen Calciatore danese (n. Vejle, Danimarca, 1952). Ala di grande potenza ha militato nel Vejle (1970-72 e 1983-86); nel Borussia Mönchengladbach (1973-79); nel Barcellona (1979-82) e nel Charlton Athletic (1982-83). Con la nazionale è sceso in campo 56 volte segnando 28 reti. Nel suo palmarès conta: 3 campionati ... Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ... Ancelotti, Carlo Calciatore e allenatore italiano (n. Reggiolo, Reggio Emilia, 1959). Centrocampista di talento negli anni Ottanta, a partire dagli anni Novanta è stato allenatore di successo. Ha esordito nel campionato italiano in serie C con il Parma nel 1976, con il quale passa in serie B, per poi giocare dal 1979 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali