• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

JIREČEK, Josef Konstantin

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

JIREČEK, Josef Konstantin

Giuseppe Praga

Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al 1884 fu al servizio del governo bulgaro, dove, al ministero dell'Istruzione, coprì varie altissime cariche. Dal 1884 insegnò all'università di Praga e, dal 1893 sino alla morte, in quella di Vienna. Fu il più grande balcanologo del suo tempo.

Uscito dalla scuola erudita tedesca, fu soprattutto acuto indagatore e raccoglitore di fatti. Le sue molte monografie, dense di fatti bene accertati, posero su basi saldamente scientifiche lo studio del Medioevo balcanico. Particolare fascino esercitò su di lui la storia della Dalmazia, dai cui archivî ricavò il più ampio e prezioso materiale per i suoi studî e alla cui storia medievale, permeata di latinità, dedicò la sua più bella e più completa monografia: Die Romanen in den Städten Dalmatiens während des Mittelalters (vienna 1902-1904). Degli altri lavori, quasi tutti usciti nelle pubblicazioni delle accademie di Praga e di Vienna, sono da menzionare: Geschichte der Bulgaren (Praga 1876); Die Handelsstrassen und Bergwerke von Serbien und Bosnien während des Mittelalters (Praga 1879); Das Fürstenthum Bulgarien (Praga 1891); Die Bedeutung von Ragusa in der Handelsgeschichte des Mittelalters (Vienna 1899); Geschichte der Serben (Gotha 1911-1918); Staat und Gesellschaft im mittelalterlichen Serbien (Vienna 1912-1919).

Bibl.: V. Zlatarski, in Periodičesko spisanie, Sofia LXVI (1905) e ivi la bibliografia a cura di B. Cvjetkovič e J. Nagy; V. Jačič, in Almanach der k. Akad. d. Wissensch., Vienna 1918; F. Šisič, in Savremenik, Zagabria 1918; N. Radojčič, in Narodna Starina, Zagabria 1923, fasc. 6°.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali