• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEKAŘ, Josef

di Karel Stloukal - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEKAŘ, Josef

Karel Stloukal

Storico cèco, nato il 12 aprile 1870 a Malý Rohozec presso Turnov, dal 1895 professore di storia austriaca e dal 1918 di quella cecoslovacca all'università Carlo a Praga. Appartiene alla scuola storica cèca di J. Goll e A. Rezek.

Le sue numerose opere abbracciano la storia cèca in tutta la sua estensione, dai suoi primordî sino ai nostri giorni; le più importanti sono: Děiny Valdštejnského spiknutí (La storia della congiura di Wallenstein, 1895; la 2ª ed. 1934 sotto il titolo Valdštejn), dove descrive particolareggiatamente non solo la congiura di Wallenstein, ma anche i progetti di rinnovare l'indipendenza boema; Nejstarší kronika ceská (La più antica cronaca boema, 1903, ed. ted. sotto il titolo Die Wenzels- u. Ludmila-Legende und die Echtheit Christians, 1906); Kniha o Kosti (Il libro sul [castello] Kost), voll. 2, 1910 e 1911), dove la storia di un castello della Boemia settentrionale gli diede occasione a profonde considerazioni sulla storia cèca politica, economica e sociale nel sec. XVII; České katastry (I catasti di Boemia, 1915), dove dà l'analisi della storia economica e finanziaria cèca nei secoli XVII e XVIII; e Jan Žižka a jeho doba (Giovanni Žižka e i suoi tempi; voll. 4, 1927-1933) che è un esteso tentativo di una concezione nuova della storia dell'ussitismo.

P. ha studiato anche lo sviluppo politico contemporaneo: gran parte dei suoi articoli sono riuniti in Z české fronty (Dal fronte cèco; voll. 2, 1917 e 1918), Světova válka (La guerra mondiale, 1921), e Omyly a nebezpečí pozemkové reformy (Gli sbagli e i pericoli della riforma agraria, 1923; anche nella traduzione tedesca di E. Czernin), i quali formano importanti contributi per la storia contemporanea. Pekař ha pure un grande significato come organizzatore degli studî storici specialmente in Českú časopis historický (La rivista storica cèca).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali