• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MACHAR, Josef Svatoplux

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MACHAR, Josef Svatoplux

Ettore Lo Gatto

Poeta cèco, nato a Kolín il 29 febbraio 1864, da una famiglia di mugnai; fu impiegato per varî anni a Vienna e dopo la guerra fu, dal 1919 al 1924, ispettore generale dell'esercito cecoslovacco.

Nel suo primo volume di versi Confiteor (1887) predominano imitazioni e riecheggiamenti romantici. Una maggiore indipendenza manifestò invece nella raccolta di epistole poetiche Tristium Vindobona (1893), in cui la nota ironica vince quella puramente sentimentale. E con la nota ironica anche quella sociale si farà sentire d'ora in poi in tutte le raccolte, come nella famosa Zde by měli kvést rêže (Qui dovrebbero fiorir le rose, 1894), dedicata alla vita femminile. Col poemetto satirico Boží bojovníci (I guerrieri di Dio, 1896) cominciò il periodo di polemica sociale e politica che intorbidò la pura ispirazione poetica di M., solo in parte salvata dalla visione del paganesimo ellenico nelle raccolte V záři hellenského slunce (Nello splendore del sole ellenico, 1905), Jed z Judey (Il veleno dalla Giudea, 1906) e Golgatha (1901). Troppa teoria, troppo spirito critico turbano la poesia delle raccolte successive riunite nel ciclo Svědomím věku" (La coscienza dei secoli). Tra i libri polemici è da ricordare il libello contro il cattolicismo Řím (Roma).

Una buona scelta delle poesie di M. è nella Macharova čítanka (Praga 1899). Trad. tedesche: Im Strahl der hellenischen Sonne; Das Gift aus Juda, Barbaren (Vienna 1919).

Bibl.: V. Martínek, J. Sv. M., Praga 1912; A. Novák, Muzové a osudy (Uomini e destini), 1913.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
mach
mach ‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, per es. un aeromobile, è espressa...
macho
macho ‹màčo› s. m., spagn. [lat. mascŭlus; propr. «maschio», diffuso con questa nuova accezione attraverso l’uso messicano e poi statunitense, ispirato al presupposto di una spiccata virilità degli appartenenti ai popoli latini]. – Appellativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali