• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FÜHRICH, Josef von

di Hans Tietze - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FÜHRICH, Josef von

Hans Tietze

Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1800 a Kratzau (Boemia), morto il 13 marzo 1876 a Vienna. Fece i suoi primi studi col padre, li continuò con J. Bergler il giovane all'Accademia di Praga; già a quell'epoca eseguì parecchi quadri d'altare per chiese boeme e cicli d'illustrazione nei quali è evidente l'influenza del Dürer. Negli anni 1827-29 il F. studiò in Italia e collaborò agli affreschi di Villa Massimi a Roma; il contatto che ebbe in quell'occasione coi cosiddetti Nazareni (specialmente con C. A. Overbeck) determinò l'ulteriore sviluppo del suo stile; divenne il più notevole rappresentante di quell'indirizzo in Austria. Tornato in patria, il F. si stabilì prima a Praga, poi si recò a Vienna (1834), ove fu nominato prima direttore della Galleria dell'Accademia, e dal 1840 al 1872 professore. Le sue opere principali sono: Il Calvario, chiesa di S. Giovanni, in Vienna (1844-1846), riprodotto infinite volte; le decorazioni della chiesa di Alt-Lerchenfeld, pure a Vienna, e le numerose illustrazioni pubblicate quasi tutte da Alfonso Dürr di Lipsia: La via di Betlemme, Egli è risorto, I Salmi, La successione di Cristo, La vita di Maria, La leggenda di San Vendelino, Il Figliuol prodigo. Inoltre eseguì numerosi quadri d'altare, schizzi per vetrate, acquerelli e disegni.

Le opere giovanili del F. sono ancora sotto l'influsso della pittura barocca donde derivò la freschezza coloristica e la schietta impronta popolare (La Vergine che attraversa la montagna e Giacobbe e Rachele, nella galleria del sec. XIX a Vienna). Poi nei lavori più tardi il colore si fa duro e freddo, mentre l'artista dà sempre maggiore importanza al disegno e alla composizione.

Bibl.: Un'autobiografia del F. è uscita nel 1844 (in Libussa) e nel 1866-1869 (Vienna e Regensburg); M. Dreger, J. F., Vienna 1912; H. v. Wörndle, J. v. F.'s Werke, Vienna 1914; id., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali