• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IDEM, Josefa

di Ferruccio Calegari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

IDEM, Josefa

Ferruccio Calegari

Italia • Goch (Germania), 23 settembre 1964 • Specialità: Kayak

Agli esordi gareggiò con la squadra nazionale tedesca. Nel 1990, dopo aver sposato l'italiano Guglielmo Guerrini, esperto nella preparazione degli atleti, che l'ha aiutata notevolmente nella ricerca della forma migliore e quindi nello sviluppo della carriera, è passata alla squadra italiana, dove ha conseguito ottimi risultati fino a divenire la più rappresentativa canoista azzurra. Nella World top list 2002 della ICF le sono state attribuite, in base alle prestazioni dal 1994 al 2002, tre delle prime dieci posizioni nella classifica in K1 sui 500 m e altrettante sui 1000 m. Le sue doti sportive principali sono la regolarità di rendimento e l'oculata preparazione, qualità che l'hanno condotta a conquistare una medaglia di bronzo ai Mondiali del Messico del 1994 e l'oro alle Olimpiadi di Sydney del 2000. Ai Mondiali del 2002 ottenne altre due medaglie di bronzo. Poi, essendo in attesa del secondo figlio, ha sospeso l'attività agonistica per tutto il 2003, per riprenderla in vista delle Olimpiadi di Atene 2004. Al termine del 2002 era l'atleta italiana con il maggior numero di medaglie: 23 tra Olimpiadi e Campionati Mondiali, ai quali vanno aggiunte le medaglie conquistate ai Campionati Italiani e agli Europei, oltre alla Coppa del Mondo del 1999. Ai Mondiali 2003 ha conquistato la qualificazione olimpica per Atene 2004.

Vedi anche
Róssi, Antonio Róssi, Antonio. - Canoista italiano (n. Lecco 1968), specialista di kayak velocità. Oltre a tre titoli mondiali del K-2 1000 m (1995 con D. Scarpa, 1997 e 1998 con L. Negri), ha vinto due medaglie d'oro ai Giochi Olimpici di Atlanta (1996) nel K-1 500 m e nel K-2 1000 m con Scarpa. Ai giochi di Sydney ... Letta, Enrico Uomo politico italiano (n. Pisa 1966). Ha conseguito il dottorato in Diritto delle comunità europee e nel 1990 è diventato ricercatore e poi segretario generale dell’Arel (Agenzia di ricerche e legislazione), diretta da Beniamino Andreatta, che in seguito lo ha incluso nel suo staff al Ministero degli ... Bersani, Pierluigi Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente della Regione Emilia Romagna e confermato nelle elezioni regionali ... Franceschini, Dario Uomo politico italiano (n. Ferrara 1958). Laureato in giurisprudenza presso l’univ. di Ferrara, fin dalla prima giovinezza ha militato nella Democrazia cristiana, diventandone delegato provinciale. Tra i fondatori del partito La Margherita, ha ottenuto il seggio di deputato alle elezioni del 2001. Dopo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GERMANIA
  • MESSICO
  • SYDNEY
  • ITALIA
Altri risultati per IDEM, Josefa
  • Idem, Josefa
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Idem, Josefa. – Canoista tedesca (n. Goch 1964) naturalizzata italiana, di straordinaria longevità agonistica e di doti tecniche e atletiche eccezionali. Specialista del K1 (pur avendo vinto una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984 nel K2), ha partecipato a otto edizioni dei Giochi ...
  • Idem, Josefa
    Enciclopedia on line
    Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra ...
Vocabolario
idem
idem pron. lat. [forma neutra (ĭdem) del pron. e agg. dimostrativo īdem, comp. di is «egli, quello» con l’elemento -dem che compare anche in altri pron. e avv. (tantusdem, ibidem, ecc.) ed esprime in genere identità]. – 1. a. La stessa...
bis in idem
bis in idem locuz. lat. (propr. «due volte nella stessa cosa»). – Espressione usata a proposito di persona che cada più di una volta nello stesso errore (v. anche ne bis in idem).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali