• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARDIOLA, Josep

di Franco Ordine - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

GUARDIOLA, Josep

Franco Ordine

Spagna. Santpedor, 18 gennaio 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 ottobre 2001 (Brescia-Chievo, 2-2) • Squadre di appartenenza: 1989-91: Barcellona B; 1990-2001: Barcellona; 2001-02: Brescia • In nazionale: 47 presenze e 5 reti (esordio: 14 ottobre 1992, Irlanda del Nord-Spagna, 0-0) • Vittorie: 1 Olimpiade (1992), 6 Campionati spagnoli (1990-91, 1991-92, 1992-93, 1993-94, 1997-98, 1998-99), 1 Coppa dei Campioni (1991-92), 4 Supercoppe Spagnole (1991, 1992, 1994, 1996), 2 Supercoppe Europee (1993, 1998), 2 Coppe di Spagna (1996-97, 1997-98)

Centrocampista dal passo cadenzato, dedito alla regia e alla confezione geometrica del gioco, deve superare addirittura tre test prima di farsi tesserare dal Barcellona. Del club catalano diventa presto un punto di riferimento oltre che un simbolo. Vi rimane per undici anni, fino all'estate 2001, collezionando numerosi successi e una sconfitta bruciante: quella ad Atene nella finale di Champions League contro il Milan, nel 1994. Guida la nazionale olimpica alla vittoria del 1992. Nell'ottobre 2001, appena ingaggiato dal Brescia, viene implicato in una vicenda di doping.

Vedi anche
Rodríguez de Miranda, Pedro Rodríguez de Miranda ‹... dℎe ...›, Pedro. - Pittore (Madrid 1696 - ivi 1766), nipote e allievo di Juan García de Miranda; valente decoratore, fu noto soprattutto come paesaggista (Paesaggio con fiume e figure e Paesaggio con Gesù e la Samaritana, entrambi Madrid, Prado). Mourinho, José Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante ... Cruijff, Johan Calciatore olandese (n. Amsterdam 1947). Con la maglia dell'Ajax ha vinto 5 scudetti, 3 Coppe dei campioni, 1 Coppa intercontinentale e 2 Supercoppe europee, aggiudicandosi per tre volte il Pallone d'oro (1971, 1973, 1974). Come allenatore ha guidato il Barcellona (1987-96) conquistando 4 scudetti, 1 ... Messi, Lionel Andrés Messi, Lionel Andrés (Leo). - Calciatore argentino (n. Rosario, Argentina, 1987). All’età di otto anni ha iniziato la carriera calcistica nel club della sua città, il Newell’s Old Boys, per poi passare al Futbol Club Barcelona (2000); affetto da un deficit dell’ormone della crescita, Messi, Lionel Andres ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CATALANO
  • ATENE
Altri risultati per GUARDIOLA, Josep
  • Guardiola, Josep
    Enciclopedia on line
    Guardiola (propr. Guardiola i Sala), Josep (Pep). – Ex calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. Santpedor 1971). Ha esordito come calciatore nel 1984 nelle giovanili del Barcellona, vincendo con la nazionale spagnola Under 23 l'oro olimpico a Barcellona nel 1992. Nel 1990 è passato a far parte ...
  • Guardiola, Josep
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Guardiola, Josep. – Giocatore di calcio e allenatore spagnolo (n. Santpedor 1971). Ex centrocampista punto di riferimento e simbolo del Barcelona, come allenatore ha trasferito la sua personalità tecnica e la sua filosofia di gioco nella stessa compagine, della quale è divenuto tecnico nel luglio 2008, ...
Vocabolario
guardiola
guardiola guardiòla s. f. (meno com. guardiòlo m.) [der. di guardia1]. – 1. In senso generico, non com., stanza, casotto o sim., dove stanno le guardie. 2. Nella fortificazione medievale, piccola opera in muratura, costituita da una torretta...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali